La torta di cachi e cacao è un dolce soffice e goloso che ho preparato qualche giorno fa per la colazione.
I dolci con i cachi mi piacciono davvero molto perché questi frutti conferiscono una morbidezza così particolare e scioglievole che li rende perfetti per qualsiasi occasione.
Sia per una semplice merenda, una colazione con una tazza di latte freddo o di tè. La torta di cachi per i miei gusti può essere servita anche a fine pasto perché è umida e soffice, quasi cremosa.
Se la usate come dessert vi consiglio di servirla a fette sottili, ricoperta di panna montata, crema al mascarpone o una salsa alla vaniglia o cioccolato fondente. Il sapore è leggermente diverso da un dolce classico, molto particolare.
Tra l’altro sul mio blog potete trovare anche la ricetta della torta ai cachi con gocce di cioccolato e la torta di cachi semplice. Entrambe buonissime, direi che non vi resta che provarle.
Oggi però vi lascio alla ricetta della torta di cachi e cacao e se la provate fatemi sapere che ne pensate.

Torta di cachi e cacao
Ingredienti
- 400 g polpa di cachi maturi al netto degli scarti (circa 2 cachi)
- 340 g farina 00
- 120 g olio di semi
- 60 g cacao amaro
- 50 g latte
- 3 uova
- 220 g zucchero semolato
- 1 bustina lievito per dolci (16 g)
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Pulite i cachi e tenete da parte la polpa, ne serviranno 400 g.
- Frullate la polpa di cachi col tritatutto, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Montate per qualche minuto le uova con lo zucchero usando lo sbattitore.
- Unite la polpa di cachi frullata, l'olio di semi, il latte e il pizzico di sale.
- Aggiungete infine la farina setacciata, il cacao amaro e il lievito.
- Imburrate e infarinate una tortiera di 22 cm di diametro e versateci l'impasto.
- Cuocete in forno statico a 180° per circa 55-60 minuti regolandovi con il vostro forno e facendo la prova cottura con uno stecchino.
- Sfornate la torta di cachi e cacao, fate raffreddare e servite.
Note
- La torta di cachi e cacao si conserva per 3-4 giorni in luogo fresco e asciutto.
- Per la preparazione usate cachi ben maturi.
- Potete servirla con panna montata o mascarpone.
- Altre ricette: Torta ai cachi e gocce di cioccolato






Ciao Claudia,
ho provato a fare la torta cachi e cacao, ma qualcosa deve decisamente essere andato storto.
Ti chiedo gentilmente di aiutarmi a capire cosa.
Premetto che l’unica variante che ho fatto sulla ricetta originale è la quantità di zucchero. Dovendo stare attenta in questo periodo, ho tolto 100gr i zucchero dalla dose che tu hai indicato e ho usato zuccheri di canna.
La torta ha cotto 55 minuti, era apparentemente pronta per essere sfornata, però una volta intiepidita e tagliata per l’assaggio, ho visto che la consistenza dentro è tipo quella della crema cotta…..molto molto molto densa, talmente tanto che fa fatica ad inzupparsi nel latte. Il sapore è buonissimo ma mangiarla non è proprio piacevole.
Come stampo, non avendone uno da 22, ho usato quello da 24-26 con il buco in mezzo.
Se puoi darmi qualche dritta per capire cosa può essere andato storto, ti ringrazio.
In attesa di tue notizie, ti auguro una buona giornata.
stefania
Ciao Stefania, avendo ridotto notevolmente la quantità di zucchero la consistenza finale del dolce sarebbe dovuta essere diversa da quella prevista. Tuttavia il tuo risultato non credo che dipenda esclusivamente dal quantitativo di zucchero: hai pesato la polpa dei cachi aggiunta all’impasto? Buona giornata ☺️
Strabuona
Grazie! 🙂
Ottima! Grazie
Grazie Antonella 🙂
Buonissima! Io l’ho divisa in tre starti ed ho spalmato marmellata di pesche fatta da me! Super
Chissà che buona! Grazie Giovanna 🙂
È venuta bella e buona, grazie!
Grazie, mi fa molto piacere 🙂
consiglio di aggiungere un cucchiaino di lievito in piu per una consistenza più leggera
Grazie mille Stefano 🙂