La torta tenerina alle fragole è una variante della classica tenerina: un dolce semplice e buonissimo a base di cioccolato. Per chi non la conoscesse, si tratta di una torta bassa, umida e cremosa. Viene spesso servita come dessert accompagnata da mascarpone o panna.
La tenerina si prepara velocemente con pochi ingredienti. Rimane morbidissima e scioglievole all’interno mentre in superficie si crea una crosticina sottile.
Questa ricetta non si discosta molto dalla versione classica, che trovate cliccando qui. Ho aggiunto le fragole sulla superficie e usato uno stampo più piccolo perché volevo che la torta rimanesse più alta e cremosa all’interno.
La foto parla da sola, se vi piace l’abbinamento cioccolato e fragole provate la torta tenerina alle fragole e fatemi sapere.

Torta tenerina alle fragole
Ingredienti
- 200 g cioccolato fondente
- 150 g burro
- 150 g zucchero
- 4 uova
- 40 g fecola di patate
- qb fragole
Istruzioni
- Per preparare la torta tenerina alle fragole per prima cosa mettete il cioccolato fondente in un pentolino insieme al burro e fateli sciogliere a bagnomaria. Lasciate intiepidire.
- Montate a neve gli albumi e tenete da parte.
- Montate i tuorli delle uova con lo zucchero.
- Aggiungete la crema di cioccolato e burro al composto di tuorli e zucchero.
- Unite la fecola e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Unite ora gli albumi montati, poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola.
- Rivestite uno stampo apribile da 22 cm, con carta da forno. Mettete la carta da forno sul fondo dello stampo poi imburrate le pareti e rivestitele con strisce di carta da forno.
- Versate l'impasto nello stampo.
- Lavate bene le fragole e asciugatele. Tagliatele a metà e appoggiatele sulla superficie dell'impasto senza farle sprofondare.
- Cuocete in forno statico a 200° per circa 40-45 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino dopo 30 minuti e regolatevi sempre con il vostro forno. L'impasto non si deve asciugare ma deve rimanere cremoso. In base alla grandezza dello stampo utilizzato i tempi di cottura potrebbero cambiare.
- Sfornate la torta tenerina alle fragole, fate raffreddare e servite.
Note
- La torta tenerina alle fragole si conserva in luogo fresco per 2-3 giorni.
- Altre ricette: torta tenerina








L’ho fatta ed è buonissima!! L’abbiamo divorata 😂
Grazie!!
Mi fa davvero molto piacere! Grazie mille Giovanna 🙂