CROSTATA MORBIDA CON CREMA E MIRTILLI: DOLCE CASALINGO PER OGNI OCCASIONE
Quali sono i dolci della vostra infanzia? Fra i miei, sicuramente, insieme a ciambella e torta di mele c’è la torta con crema pasticciera e frutta fresca, in questo caso crostata morbida con crema e mirtilli.
Quando ero bambina, la torta alla frutta preparata con pan di Spagna soffice e frutta di stagione è sempre stato il dolce delle occasioni speciali. Che fosse il mio compleanno o qualche giorno di festa bastava uno strato di pan di Spagna, un velo goloso al profumo di limone e qualsiasi frutta: kiwi, banane, ananas, fragole, pesche, e così via.
Vivo nell’Appennino bolognese e ho la fortuna di poter mangiare frutti di bosco freschi durante l’estate, provenienti dal vicino Corno alle Scale. Così, quando posso, li vado a raccogliere o li acquisto dai fruttivendoli della zona: buonissimi da soli, aggiunti allo yogurt, con succo di limone o per la preparazione di qualche dolce goloso.
CROSTATA MORBIDA: LA RICETTA CON LO STAMPO FURBO
La crostata morbida con crema e mirtilli è una torta che si prepara utilizzando il cosiddetto stampo furbo. Uno stampo con una scanalatura alla base che permette di realizzare la base morbida della crostata di una consistenza simile al pan di spagna. Una volta cotta e fatta raffreddare completamente, si ribalta sul piatto da portata e presenta un bordo rialzato che crea un solco perfetto per la farcitura.
La base di questa crostata si prepara velocemente, tra preparazione dell’impasto e cottura basteranno al massimo 30 minuti. Una volta sfornata basterà ribaltarla e farcirla con la crema preferita.
torta per la COLAZIONE, COMPLEANNO O DOLCE REGALO
La ricetta della crostata morbida è davvero semplice e il risultato è un dolce soffice e versatile che potete preparare per qualsiasi occasione. Perfetta come dolce per la colazione lenta della domenica mattina, ma anche come torta di compleanno in una festa per bambini. Può essere resa più o meno scenografica creando decorazioni meravigliose con i vari tipi di frutta. La trovo perfetta anche da regalare perché questa torta piace a tutti, grandi e bambini.
L’accostamento crema pasticciera e mirtilli è da sempre uno dei miei preferiti e visto che avevo tanti mirtilli in casa, ho deciso di prepararla così. E’ venuta davvero buonissima, provatela 🙂

Crostata morbida con crema e mirtilli
Ingredienti
Per la base
- 150 g farina 00
- 90 g zucchero semolato
- 60 g olio di semi
- 2 uova
- 40 g latte parzialmente scremato
- 2 cucchiaini lievito per dolci
Per la crema
- 500 g latte parzialmente scremato
- 100 g zucchero semolato
- 30 g farina 00
- 4 tuorli
- 1 bustina vanillina
Per la copertura
- 300 g mirtilli
- 2 cucchiai zucchero semolato
- qb gelatina per torte
Istruzioni
- Preparate la base, in una ciotola mescolate le uova con lo zucchero. Aggiungete la farina, il latte, l’olio e il lievito.
- Imburrate e infarinate lo stampo e versateci il composto. Cuocete a 180° in forno statico per 20 minuti.
- Nel frattempo preparate la crema mescolando in una ciotola i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la farina poco alla volta e fatela amalgamare. Unite anche la vanillina.
- Infine aggiungete il latte poco per volta per non creare grumi. Trasferite il composto in una pentola e cuocete a fiamma bassa mescolando di continuo per non far attaccare la crema sul fondo. Quando il composto accenna a bollire spegnete il fornello e lasciate raffreddare.
- Intanto sfornate la base della crostata morbida. Farcitela con la crema pasticcera.
- Mescolate i mirtilli con 2 cucchiai di zucchero e metteteli sulla crostata.
- Se vi piace potete terminare la torta coprendola di gelatina per torte alla frutta.
Note
- Conservate la torta in frigorifero fino a 3 giorni.
- Potete preparare la base anche il giorno prima e conservarla coperta da pellicola.
- Altre torte con le frutta: Cheesecake senza cottura alle fragole






Ciao Claudia, la base della crostata morbida mi riesce sempre bene. Oggi la copro di fragole! È proprio semplice e veloce, grazie!
Grazie mille a te 🙂
Grazie la provo oggi novità per me mi sembra semplice e davvero veloce ancora grazie
Grazie a te 🙂
Ciao Claudia ho provato a fare la tua torta, buonissima e morbida…è finita in pochissimo tempo, grazie!
Grazie mille Marta 🙂