Oggi vi lascio la ricetta del plumcake alle mandorle. Un dolce soffice e goloso per la colazione e la merenda.
Questo plumcake è morbido e profumato, perfetto a colazione con un velo di confettura o inzuppato nel latte. Si prepara velocemente e dura a lungo in un contenitore sigillato o rivestito di pellicola e conservato in frigo.
Tra l’altro sul mio blog trovate numerose ricette di plumcake. Li trovate nella sezione “Dolci vari“.
Potete decorarlo con glassa al cioccolato oppure lasciarlo semplice, con zucchero a velo in superficie.
Vi lascio alla ricetta del plumcake alle mandorle e se lo provate fatemi sapere se vi è piaciuto 🙂

Plumcake alle mandorle
Plumcake alle mandorle soffice. Dosi per uno stampo da 25 x 11 cm.
Ingredienti
- 190 g farina 00
- 160 g zucchero semolato
- 3 uova
- 1 bustina lievito per dolci
- 20 g fecola di patate
- 90 g mandorle pelate
- 50 g olio di semi
- 50 g latte
- 50 g yogurt bianco
- 1 cucchiaio sassolino (facoltativo)
- qb aroma di mandorla
Istruzioni
- Tritate finemente le mandorle fino a ridurle in farina.
- Montate le uova con lo zucchero usando lo sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Unite le mandorle tritate e la fecola.
- Unite l'olio e il latte a poco a poco.
- Aggiungete lo yogurt.
- Unite il lievito e la farina.
- Aggiungete infine l'aroma e il liquore.
- Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versateci l'impasto.
- Cuocete in forno statico a 180° per 45 minuti circa controllando la cottura con uno stecchino.
Note
- Il plumcake alle mandorle si conserva 3-4 giorni in un contenitore chiuso o rivestito di pellicola nel frigo.
- Altre ricette: plumcake alle fragole






