CIAMBELLA CON RICOTTA E MARMELLATA: DOLCE SOFFICE DAL CUORE CREMOSO
La Ciambella con ricotta e marmellata è un dolce per la colazione dalla consistenza morbida e dal cuore cremoso grazie alla crema di ricotta e alla marmellata di limoni. Una ricetta semplice e golosa perfetta per la colazione di tutta la settimana o una merenda dolce per grandi e bambini.

CIAMBELLA CON FORNETTO VERSILIA
Quando si parla di cottura della ciambella io utilizzo quasi sempre il Fornetto Versilia. Chi mi segue da tempo ormai lo conosce: si tratta di un particolare stampo per la cottura di impasti dolci e salati che si utilizza sul fornello. Questo metodo di cottura consente di evitare l’uso del forno e di riempire la casa con il profumo invitante degli impasti durante la preparazione.
Lo uso da anni: è lo stampo che mia mamma e le mie nonne hanno sempre utilizzato per preparare la ciambella della colazione. Per me, è molto più di un semplice utensile: è una piccola tradizione di famiglia. Questa volta l’ho scelto per preparare una ciambella soffice e profumata, con un ripieno cremoso di ricotta e marmellata.
CIAMBELLA DELLA NONNA: VARIANTI GOLOSE
Anche voi, come me, siete amanti dei ciambelloni soffici per la colazione? Vi lascio alcune ricette presenti sul mio blog, tutte accomunate dalla semplicità nella preparazione, ingredienti di facile reperibilità, procedimento veloce e per tutti i gusti:
Ciambella della nonna: l’originale ciambellone soffice al profumo di agrumi, semplicissimo e che non stanca mai.
Ciambella con gocce di cioccolato: soffice e golosa.
Ciambella alla vaniglia: morbida, compatta, burrosa.
Ciambella ferrarese: dolce compatto come una morbida pasta frolla.
Sul mio blog potete trovare numerose varianti, con frutta nell’impasto, cacao, ripieno cremoso di crema pasticciera e così via. Per scoprire tutte le ricette vi basta digitare la parola “ciambella” nella barra di ricerca.
Ora vi lascio alla ricetta della ciambella con ricotta e marmellata di limoni: dolce per la colazione, perfetto da inzuppare. Per la preparazione potete usare la vostra confettura preferita. Aspetto un vostro commento, se la proverete 😊

CIAMBELLA CON RICOTTA E MARMELLATA DI LIMONI
Ingredienti
- 450 g farina 00 00
- 230 g zucchero
- 6 uova
- 260 g latte
- 230 g olio
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 limone scorza grattugiata
- 1 pizzico sale
- 500 g ricotta
- 40 g zucchero
- qb marmellata di limoni
Istruzioni
- Per preparare la ciambella con ricotta e marmellata di limoni aggiungete la farina, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone in una ciotola capiente e mescolate.
- Sbattete le uova in una ciotola a parte ed unite l’olio e il latte.
- Unite gli ingredienti liquidi alle polveri e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
- Imburrate e infarinate lo stampo, io ho usato il fornetto versilia, e versateci l’impasto.
- Unite ricotta e zucchero e amalgamateli formando una crema poi distribuitela uniformemente sulla superficie della ciambella.
- Distribuite sulla superficie anche la marmella di limoni.
- Cuocete sul fornello piccolo a fiamma medio-alta per circa 55-60 minuti. Dopo i primi 40 minuti controllate la cottura e regolatevi diversamente con i tempi, se necessario.
- Fate raffreddare la ciambella con ricotta e marmellata di limoni, estraetela dallo stampo e servite.
Note
La Ciambella con ricotta e marmellata di limoni si conserva per 3-4 giorni in frigorifero.- Altre ricette: ciambella latte e miele


Ciao, innanzitutto complimenti per il blog.
La ricetta ciambella con ricotta e marmellata di limoni mi ispira tantissimo e vorrei farla quanto prima ma non vedo indicato il diametro del Fornetto Versilia. Io ne ho uno da 28 cm e vorrei sapere se le quantità vanno bene lo stesso. Per la ricotta, posso usare un 250 g o questo mi potrebbe compromette il risultato? Grazie
Grazie mille Giovanna 🙂
Io ho un fornetto da 25 cm. Puoi usare anche meno ricotta e volendo, aggiungere più marmellata.
Ciao qual’e’ l’equivalente di minuti e temperatura in forno per chi non ha i fornelli a gas? Saluti.
Ciao Sara, ti consiglio di cuocere la ciambella in forno statico a 180°. Per i tempi di cottura precisi però, ti consiglio di regolarti col tuo forno perché non ho ancora provato 🙂
Mi piacciono le tue ricette sono facili da fare 😘😘😻😻
Grazie mille Mattia!!
Ciao Claudia questa ricetta m’inspira un sacco come tutte tra l’altro!
Vorrei però sapere il tempo e la temperatura del forno da cucina.
Grazie
Monica
Ciao Monica, io cuocerei a 180° in forno statico. Per i tempi di cottura però ti consiglio di regolarti col tuo forno perché io non ho provato 🙂
Salve sono interessata questa ricetta molto invitante. Posso cuocere ugualmente al forno elettrico tem 180? Stessi minuti ?
Grazie
Grazie Fabiola. Certo, io cuocerei in forno statico a 180°. Per i tempi di cottura però ti consiglio di regolarti col tuo forno perché non ho provato 🙂