Oggi vi lascio la ricetta della ciambella ferrarese, semplice e buonissima. Una ricetta molto facile per un dolce che si conserva a lungo ed è perfetto per la colazione, la merenda o anche per concludere un pasto.
Ha una consistenza diversa dalla classica ciambella soffice per la colazione. Questa torta è asciutta e compatta, simile a un biscotto morbido ed è perfetta da inzuppare nel latte.
La ciambella ferrarese si prepara velocemente e potete realizzarla anche senza usare lo stampo. Potete realizzarla di forma allungata, senza buco al centro, come fosse una “pagnotta”.

Ciambella ferrarese
Ciambella ferrarese o Brazadela. Dosi per uno stampo da 24 cm.
Ingredienti
Per la ciambella
- 530 g farina 00
- 220 g zucchero
- 170 g burro
- 2 uova
- 12 g lievito per dolci
- 1 limone buccia grattugiata
- 30 g latte
Per decorare
- 1 uovo
- qb zuccherini per la superficie
Istruzioni
- Per preparare la ciambella ferrarese mettete 2 uova nella ciotola insieme allo zucchero.
- Mescolate con una spatola.
- Unite il burro fuso e la buccia grattugiata di un limone.
- Aggiungete una parte di farina e il lievito.
- Aggiungete il latte e la farina rimasta e impastate velocemente con le mani.
- Formate una ciambella e mettetela in uno stampo da ciambella di 24 cm.
- Sbattete un uovo e spennellate la superficie della ciambella.
- Decorate con gli zuccherini e infornate a 180° in forno statico per circa 40 minuti.
- Sfornate la ciambella ferrarese, fate raffreddare e servite.
Note
- La ciambella ferrarese si conserva a lungo in luogo fresco e asciutto.
- Altre ricette: Ciambella della nonna







Oh questa l’è la brazadela ad Frara🤣 brava ❤️
Sempre buonissima 😊 Grazie Monica!!