GRANITA AL CAFFE’

GRANITA AL CAFFE’ FATTA IN CASA: RICETTA SICILIANA SEMPLICE E RINFRESCANTE

Oggi ti lascio la ricetta della Granita al caffè: un dessert fresco, semplice e delizioso da preparare a casa senza la gelatiera. Non ho l’abitudine di consumare la granita d’estate, ma quando vado in Sicilia è uno dei primi dolci che non posso fare a meno di mangiare. Per questo ho deciso di replicarla a casa perché il procedimento è semplicissimo e permette di realizzare una granita fresca e cremosa, proprio come quella siciliana.

granita al caffè cremosa servita

LA GRANITA: UN CLASSICO DELL’ESTATE SICILIANA

La granita siciliana è un vero e proprio must, presente in tutti i bar e pasticcerie, si consuma durante tutta l’estate specialmente a colazione. Una bella coppa di granita con panna insieme a una brioche calda e soffice da inzupparci dentro: una delle migliori colazioni mai provate!

In Sicilia, nelle calde giornate d’estate, potete consumarla a qualsiasi ora della giornata in mille gusti diversi: caffè, limone, fragola, gelsi, melone. Ma anche cioccolato e pistacchio.

RICETTA SEMPLICE DA FARE IN CASA SENZA GELATIERA

La particolarità della granita siciliana è la sua consistenza cremosa. Per ottenere questo risultato dovrai rompere i cristalli di ghiaccio, di tanto in tanto, durante la fase di congelamento. Per questa operazione non serve la gelatiera: basterà una forchetta. Niente di particolarmente difficile quindi, servirà solo un po’ di pazienza affinché il composto si congeli completamente.

Gli ingredienti per una perfetta granita siciliana al caffè cremosa sono pochi e molto semplici: caffè, acqua, zucchero. Le proporzioni le puoi variare leggermente in base ai tuoi gusti ma devo dire che con queste dosi il gusto per me è perfetto.

altre ricette

Sul mio blog puoi trovare altre ricette di granita siciliana: alla fragola, alla pesca e al pistacchio. Per quest’ultima ho creato una mia versione ancora più cremosa, aggiungendo la panna.

E tu hai mai assaggiato la vera granita siciliana? Hai mai provato a farla in casa? Fammelo sapere nei commenti.

Ti lascio alla mia ricetta per preparare la granita al caffè e aspetto un tuo commento, se deciderai di provarla 😊

granita al caffè servita

Granita al caffè

Granita siciliana al caffè, fresca e cremosa. Dosi per 3-4 persone
Tempo di preparazione 10 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 250 g caffè espresso
  • 250 g acqua
  • 100 g zucchero

Istruzioni
 

  • Per preparare la granita al caffè, per prima cosa prepara il caffè.
  • Io ho utilizzato il caffè espresso fatto con la macchina da caffè in chicchi. Puoi sostituirlo con la tipologia che preferisci considerando che potrebbe variare di gusto e intensità.
  • A parte, in un pentolino, scalda l'acqua con lo zucchero fino a farlo sciogliere e formare uno sciroppo.
  • Unisci sciroppo e caffè e mescola. Fai raffreddare completamente.
  • Versa il composto in un contenitore che possa essere congelato e riponi nel congelatore.
  • Dopo circa 1 ora estrai il contenitore dal congelatore e, con l'aiuto di una forchetta, rompi i cristalli di ghiaccio che si sono formati.
  • Riponi la granita nel congelatore e ripeti questa operazione di tanto in tanto (io circa ogni ora) fino al completo congelamento.
  • Quando la granita sarà completamente congelata, rompi nuovamente i cristalli di ghiaccio. Falla acclimatare per 20-30 minuti fuori dal congelatore, dopodiché puoi servirla in coppette o bicchierini di vetro.
    granita al caffè servita

Note

  • Come servire la granita al caffè? Con queste dosi puoi realizzare 4 piccole porzioni. Per un risultato ancora più goloso puoi aggiungere panna montata in superficie.

  • Come ottenere un risultato cremoso? Per ottenere una granita dalla consistenza cremosa, dopo aver rotto i cristalli di ghiaccio ti consiglio di lasciarla a temperatura ambiente per almeno 15 minuti.

  • Quanto tempo di congelamento? Dopo averla riposta nel congelatore, la mia granita era pronta il giorno seguente.

  • Quale tipologia di caffè usare? Io ho usato caffè espresso ma puoi scegliere liberamente in base ai tuoi gusti e al risultato che desideri ottenere. Considera che tipologie di caffè diverse potrebbero determinare un gusto meno intenso.
  •  
coppetta di granita al caffè

Lascia un commento

Vota la ricetta