Orecchiette con peperoni cruschi: primo piatto tipico della Basilicata, semplice e gustoso.
Hai mai mangiato le orecchiette coi peperoni cruschi? Io per la prima volta in Basilicata, per la precisione a Matera. Le ho assaggiate in un ristorante tipico che proponeva cucina locale e mi hanno da subito conquistata. Così mi sono recata un uno dei tanti negozi che vendono prodotti tipici locali e li ho comprati per replicarle a casa. Avrei potuto prenderne di più!

IL PEPERONE CRUSCO
I peperoni cruschi sono uno dei prodotti tipici della Basilicata. Si tratta di una particolare varietà di peperone che viene fatto essiccare e poi consumato in svariate ricette. Presente molto spesso in primi piatti a base di verdura e in abbinamento a formaggi quali ricotta salata e caciocavallo.
COME SI PREPARANO LE ORECCHIETTE COI PEPERONI CRUSCHI E MOLLICA FRITTA
Questa ricetta è molto facile, si tratta di un piatto povero a base di ingredienti semplici. L’unica accortezza che dovrai avere è durante la cottura del peperone. Infatti andrà scottato nell’olio bollente per qualche minuto, giusto il tempo di farlo abbrustolire senza farlo bruciare. Una volta cotto e completamente freddo dovrai sbriciolarlo e poi utilizzarlo per il condimento della pasta.
Altro ingrediente tipico soprattutto del sud Italia è la mollica fritta che dona un tocco di sapore al piatto.
Per la preparazione di questo primo piatto tipico puoi usare il formato di pasta che preferisci. Tuttavia, i formati ideali sono le orecchiette, i cavatelli o gli strascinati. Per lo meno questi sono i formati che ho trovato più di frequente in abbinamento a questo condimento. Ho anche notato che viene spesso aggiunto lo zafferano.
E tu conosci questo particolare tipo di peperone? Hai mai assaggiato ricette con questo ingrediente? Se hai qualche consiglio o qualche aneddoto da raccontare, lo leggerò con piacere nei commenti 😊
Nel frattempo ti lascio alla mia ricetta semplice e gustosa delle orecchiette con peperoni cruschi, mollica fritta e caciocavallo e ti auguro una buona giornata!
ALTRE RICETTE CON LE ORECCHIETTE
Leggi anche: Orecchiette alla crudaiola

ORECCHIETTE CON PEPERONI CRUSCHI, MOLLICA E CACIOCAVALLO
Ingredienti
- 500 g orecchiette di semola fresche
- 100 g mollica di pane
- 6 peperoni cruschi
- 1 spicchio aglio
- qb olio extravergine d'oliva
- qb caciocavallo o cacioricotta
Istruzioni
- Per preparare le orecchiette con peperoni cruschi per prima cosa pulisci accuratamente i peperoni con un panno pulito. Aprili e togli il gambo e i semi che si trovano all'interno.
- Scalda un po' d'olio in un'ampia padella e quando sarà caldo, ma non troppo, cuoci i peperoni cruschi per qualche minuto (Attenzione a non farli bruciare).
- Toglili dalla padella e falli asciugare su carta assorbente fino a farli raffreddare. Una volta freddi sbriciola i peperoni cruschi con le mani e tienili da parte.
- Nel frattempo scalda l'acqua salata per la pasta.
- Nella padella in cui hai cotto i peperoni cruschi aggiungi uno spicchio d'aglio e se necessario un po' di olio.
- Fai cuocere la mollica del pane fino a farla dorare, mescolando con un mestolo di legno. Elimina l'aglio e spegni il fornello.
- Nel frattempo cuoci le orecchiette e quando saranno pronte scolale e aggiungile nella padella in cui hai cotto la mollica.
- Amalgama tutto e unisci anche i peperoni cruschi sbriciolati.
- Grattugia abbondante caciocavallo o cacioricotta sulla pasta e mescola con il mestolo di legno.
- Servi subito le orecchiette con peperoni cruschi, mollica e caciocavallo con un'altra spolverata di formaggio in superficie
Note
- Nella ricetta delle orecchiette coi peperoni cruschi puoi sostituire il caciocavallo con cacio ricotta. In alternativa alle orecchiette puoi usare gli strascinati, i cavatelli o il formato di pasta che preferisci.
- Altre ricette: Orecchiette alla crudaiola




