PAN DI MELE

PAN DI MELE: DOLCE MORBIDO E PROFUMATO

Pan di mele: basta il nome per immaginare qualcosa di soffice, profumato e irresistibilmente buono. Siete d’accordo con me? Ed infatti questo plumcake dalla consistenza morbida, profumo e gusto avvolgenti è perfetto per voi se state cercando un dolce genuino per la colazione. Un plumcake senza burro, da preparare in pochi minuti, con ingredienti semplici che avrete sicuramente in casa.

pan di mele servito

COS’E’ IL PAN DI MELE?

Il pan di mele è un dolce perfetto per le giornate più fredde. Diversamente dalla classica torta di mele con la frutta tagliata a cubetti o fettine nell’impasto, questa ricetta prevede che la tutti gli ingredienti vengano frullati insieme nel mixer. Un procedimento molto semplice quindi, che richiede poco tempo e regala un risultato soffice e ricco di sapore. Perfetto per tutta la stagione autunnale o invernale.

Il risultato è un plumcake dalla consistenza morbida e compatta, dal gusto aromatico e fruttato che potete personalizzare con l’aggiunta di spezie, scorza di agrumi o un goccio di liquore. Potete aggiungere aroma alla vaniglia, scorza di arancia o limone, un pizzico di zenzero o cannella . Se preferite esaltare il sapore delle mele con un goccio di liquore scegliete fra rum, liquore all’amaretto, vin santo o quello che vi piace di più!

Il Pan di mele è il dolce giusto per una colazione lenta o una merenda dolce. Potete prepararlo per la colazione del weekend o per accompagnare una tazza di tè caldo.

VARIANTI

Vi piacciono i dolci con la frutta frullata dell’impasto? Allora vi consiglio di provare anche il Pan di pesche e il Pan d’arancia: entrambi soffici, profumati e semplici da preparare.

Se invece siete alla ricetta di dolci con le mele sul mio blog potete trovare numerose ricette per tutti i gusti. Torta di mele cremosa, torta di mele al burro, senza uova, crostata morbida di mele e così via.

Ora vi lascio alla ricetta del pan di mele e vi auguro una buona giornata 😊

pan di mele

Pan di mele

Pan di mele con frutta frullata nell’impasto. Dosi per uno stampo da 25 cm.
5 from 1 vote
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 55 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

  • 320 g farina 00
  • 200 g zucchero
  • 300 g mele golden con buccia edibile al netto degli scarti
  • 150 g olio di semi
  • 3 uova
  • 16 g lievito per dolci
  • 1 limone scorza grattugiata
  • 1 pizzico sale

Istruzioni
 

  • Per preparare il pan di mele lavate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a pezzetti senza eliminare la buccia.
  • Mettete le mele nel mixer e iniziate a frullarle insieme all’olio e alle uova.
  • Aggiungete lo zucchero, il sale, la scorza grattugiata di limone e il lievito.
  • Unite infine una parte di farina (quella che riesce a contenere il mixer) poi trasferite l’impasto in una ciotola capiente, unite la farina avanzata e mescolate con una frusta a mano.
  • Imburrate e rivestite con carta da forno uno stampo per plumcake da 25 cm.
  • Versateci l’impasto e cuocete in forno statico a 180° per circa 55 minuti. I tempi di cottura sono indicativi e dipendono dal vostro forno quindi, trascorsi 40 minuti, vi consiglio di controllare la cottura e prima di sfornare il pan di mele, verificarla con uno stecchino che dovrà uscire perfettamente asciutto.
  • Sfornate il pan di mele e cospargete la superficie con zucchero a velo.
  • Servite il pan di mele da solo o con la vostra marmellata preferita.
    pan di mele

Note

Il Pan di mele può essere preparato in anticipo? Si, il Pan di mele si conserva per 3-4 giorni in luogo fresco.

Quale liquore si abbina meglio al Pan di Mele? Io consiglio Rum, Amaretti, Vin Santo, Mandorla, Sassolino o Marsala.

Altre ricette: Torta di mele allo yogurt
pan di mele servito

2 commenti su “PAN DI MELE”

  1. 5 stars
    Una ricetta super! Il dolce è piaciuto a tutti! Ho provato anche a sostituire l’olio con il burro e, benché io preferisca l’originale, è stata apprezzata anche quella.

    Rispondi
    • Ottimo Caterina! Sono felicissima che il dolce sia piaciuto a tutti 😊
      Grazie per averla provata e per aver condiviso la tua esperienza e il risultato ottenuto utilizzando il burro. A presto 😊

      Rispondi

Lascia un commento

Vota la ricetta