RISOTTO AGLI ASPARAGI: RICETTA SEMPLICE PER IL PRIMO PIATTO PRIMAVERILE PIU’ RAFFINATO
Ti piace il risotto? Oggi ti presento la mia ricetta per un risotto primaverile da leccarsi i baffi: il risotto agli asparagi. Questo primo piatto è fra i più replicati del periodo primaverile: un piatto semplice preparato con verdure fresche e pochissimi altri ingredienti. Ed è proprio la semplicità di ingredienti e preparazione unita al gusto particolare e alla raffinatezza che rende questo piatto molto apprezzato.
RISOTTO AGLI ASPARAGI: CONSIGLI E PREPARAZIONE
Secondo me, la parte più difficile nella preparazione del risotto è proprio la cottura del riso che dovrà risultare al dente ma cremoso, al tempo stesso. Per ottenere un buon risultato verifico attentamente i tempi di cottura in base alla tipologia di riso che ho scelto. Sto attenta a togliere il tegame dal fornello quando manca 1 minuto al termine della cottura. Infine termino la cottura a fornello spento, mantecando con burro o parmigiano, se previsti dalla ricetta.
VARIANTI E CONSIGLI
Il risotto agli asparagi è perfetto per qualsiasi occasione: come primo piatto domenicale, per una cena con amici o per un’occasione speciale. Puoi personalizzarlo con ingredienti più o meno particolari: speck, salsiccia o funghi porcini. Puoi aggiungere erbe aromatiche per ottenere un sapore più deciso. Infine puoi aggiungere formaggi cremosi o formaggi grattugiati più o meno saporiti, nella fase finale.
Come tipologia di riso io ho utilizzato l’arborio ma puoi sostituirlo col carnaroli o con la tipologia che preferisci e che tenga bene la cottura.
Per cuocere il riso io non ho l’abitudine di usare il dado (di carne o vegetale) quindi uso brodo di verdure fatto in casa, se l’ho a disposizione, in alternativa uso acqua leggermente salata.
E tu quali trucchi usi per realizzare un buon risotto? Qual è il tuo preferito? Ti lascio alla mia ricetta per ottenere il miglior risotto agli asparagi che tu abbia mai preparato e, se lo proverai, lasciami un commento per farmi sapere se ti è piaciuto. 😊

Risotto agli asparagi
Ingredienti
- 500 g asparagi
- 360 g riso arborio
- 1/2 cipolla dorata
- 2 cucchiai grana padano
- 1 noce burro
- qb olio d'oliva
- qb sale
- qb pepe
- qb acqua leggermente salata o brodo vegetale
Istruzioni
- Per preparare il risotto agli asparagi per prima cosa lava gli asparagi ed elimina la parte finale più dura. (2-3 cm circa)
- Dividi ciascun asparago a metà. Taglia le punte in tanti piccoli pezzettini e tienili da parte.
- Cuoci i gambi in acqua bollente fino a quando saranno diventati teneri (ci vorranno circa 10 minuti).
- Frulla i gambi degli asparagi usando un minipimer, fino ad ottenere una crema vellutata.
- Porta a bollore acqua leggermente salata o il brodo di verdure che avrai precedentemente preparato. Nel frattempo verifica i tempi di cottura del riso indicati sulla confezione.
- Quando acqua o brodo avranno raggiunto il bollore abbassa la fiamma e prepara, a parte, il risotto.
- In un ampio tegame aggiungi olio e 1/2 cipolla dorata tagliata finemente e fai soffriggere per pochi minuti.
- Aggiungi il riso e fallo rosolare. Aggiungi anche la crema di asparagi e mescola a fiamma bassa.
- A questo punto dovrai aggiungere acqua o brodo e iniziare a calcolare i tempi di cottura indicati in confezione. Considera che gli asparagi crudi dovranno cuocere circa 10 minuti e dovrai di conseguenza aggiungerli al riso quando mancheranno 10 minuti al termine della cottura. (Sulla confezione di riso che ho usato io erano indicati 15-16 minuti di cottura. Ho cotto per 15 minuti e l'ultimo minuto l'ho usato per mantecare il risotto.)
- Aggiungi acqua/brodo mescolando delicatamente con un mestolo di legno. Dopo 5 minuti aggiungi gli asparagi crudi che avevi tenuto da parte, pepe ed altra acqua/brodo bollente, a poco a poco, fino a raggiungere al massimo i 15 minuti di cottura totale.
- Spegni il fornello e appoggia il tegame su un fornello spento. Assaggia il riso ed aggiungi eventualmente una spolverata di pepe.
- Aggiungi anche una noce di burro e due cucchiai di grana padano e mescola di continuo col mestolo di legno per far amalgamare gli ingredienti.
- Servi subito il risotto agli asparagi con una spolverata di pepe e altro formaggio grattugiato, se gradito.
Note
- Il risotto agli asparagi è buonissimo sia caldo che tiepido. Durante la cottura assaggia il riso e regolati con sale e pepe, se necessario.
- Altre ricette: Risotto alle melanzane





