La torta di pere rovesciata è un dolce sofficissimo e profumato, con tante fettine di pera che creano uno strato sottile e cremoso.
In realtà la ricetta iniziale era un’altra, speravo di ottenere un risultato diverso. Infatti questa non è la tipica ricetta di torta rovesciata.
Quando l’ho sfornata e ho visto tutte le pere sul fondo dello stampo ho pensato di non caricare la ricetta sul blog, poi quando l’ho assaggiata mi è piaciuta tantissimo e quindi ho deciso di pubblicarla.
La consistenza del dolce è morbidissima e profuma di limone. Potete aggiungere la vaniglia o un pizzico di zenzero.
La ricetta della torta di pere rovesciata è facilissima, si usa una sola ciotola per l’impasto. Le fettine di pera si aggiungono direttamente all’impasto e in 20 minuti è pronta da infornare.

Torta di pere rovesciata
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 200 g zucchero semolato
- 100 g olio di semi
- 100 g latte
- 3 uova
- 1 bustina lievito per dolci (16 g)
- 1 limone
- 4 pere piccole mature
Istruzioni
- Per preparare la torta di pere rovesciata cominciate sbucciando le pere e tagliandole a fettine molto sottili con il coltello. Mettetele in una piccola ciotola.
- Grattugiate la buccia del limone e tenetela da parte. Spremete il limone e bagnate le fettine di pera con il succo.
- In una ciotola montate le uova con lo zucchero usando lo sbattitore.
- Unite l'olio e il latte e mescolate.
- Aggiungete infine la buccia grattugiata del limone, la farina e il lievito.
- Aggiungete le fettine di pera all'impasto.
- Imburrate e infarinate una tortiera da 22 cm, versateci l'impasto e infornate.
- Cuocete a 180° in forno statico per 55-60 minuti.
- Controllate la cottura con uno stecchino e regolatevi con il vostro forno.
- Sfornate la torta di pere rovesciata.
- Fate raffreddare e servite.
Note
- La torta di pere rovesciata si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Altre ricette: Crostata morbida di mele







