CIAMBELLA INTEGRALE AL MIELE

ciambella integrale al miele morbida

La ciambella integrale al miele è stato il mio ultimo esperimento con il fornetto. E’ preparata con solo farina integrale ed è senza burro. Ha una consistenza sofficissima e resta morbida per giorni.

Io ho usato il miele d’acacia, dal sapore estremamente delicato. Se preferite un gusto di miele più intenso potete scegliere altre varietà, secondo i vostri gusti.

Ho aggiunto la buccia grattugiata di un’arancia che potete sostituire con limone, vaniglia o altro a scelta.

Vi lascio alla ricetta della ciambella integrale al miele, soffice e profumata.

ciambella integrale al miele

Ciambella integrale al miele

Ciambellone soffice al miele con farina integrale. Preparazione con fornetto Versilia
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Porzioni 12 persone

Ingredienti
  

  • 420 g farina integrale
  • 3 uova
  • 40 g zucchero semolato
  • 170 g miele acacia
  • 1 arancia buccia grattugiata
  • 16 g lievito per dolci (1 bustina)
  • 320 g latte
  • 170 g olio di semi

Istruzioni
 

  • Per preparare la ciambella integrale al miele per prima cosa mettete le uova, lo zucchero e il miele in una ciotola e mescolate per qualche minuto con il mixer.
    preparazione della ciambella integrale al miele
  • Unite l'olio e una parte di latte.
  • Unite a poco a poco anche la farina, il lievito per dolci e la buccia grattugiata di un'arancia.
    ricetta della ciambella integrale al miele
  • Aggiungete il latte rimasto.
  • Imburrate e infarinate il fornetto, versateci l'impasto.
  • Cuocete nel fornello piccolo a fiamma alta per 5 minuti. Poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 40 minuti.
  • Controllare ogni tanto per verificare la cottura.
  • Estraete dallo stampo la ciambella integrale al miele e servite.
    ciambella integrale al miele morbida

Note

 
ciambella integrale al miele morbida

11 commenti su “CIAMBELLA INTEGRALE AL MIELE”

    • Ciao Barbara 😊 sì, puoi cuocere la ciambella integrale anche in forno. Ti consiglio di fare una prova con una cottura a 180°C in modalità statica. La cottura in forno potrebbe richiedere un po’ di tempo in più o in meno, quindi ti consiglio di regolarti col tuo forno e di verificarla con uno stecchino. A presto!

      Rispondi

Lascia un commento

Vota la ricetta