CROSTATA DI PERE E MANDORLE

crostata di pere e mandorle al limone

La crostata di pere e mandorle è un dolce delizioso, perfetto per la colazione e la merenda, come dessert o per accompagnare un tè.

Formata da un guscio friabile di pasta frolla, racchiude un ripieno cremoso di mandorle e pere Williams al profumo di limone.

Sul mio blog trovate anche la ricetta della crostata di pere classica, cliccando qui.

Vi lascio alla ricetta, se la provate fatemi sapere se vi è piaciuta.

fetta di crostata di pere e mandorle al limone servita

Crostata di pere e mandorle

Crostata di pere e mandorle al profumo di limone. Dosi per uno stampo da 25 cm.
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 1 ora
Tempo totale 2 ore
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

Per la pasta frolla

  • 250 g farina 00
  • 140 g burro
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo medio
  • 20 g fecola di patate
  • 1 pizzico sale

Per il ripieno alle mandorle

  • 70 g mandorle tostate e pelate
  • 70 g burro
  • 1 uovo medio
  • 70 g zucchero
  • 20 g farina 00

Per il ripieno alle pere

  • 500 g pere williams al netto degli scarti
  • 1 limone
  • 50 g zucchero
  • 50 g mandorle tostate e pelate
  • 30 g mandorle a lamelle
  • 40 g pangrattato
  • 40 g burro

Istruzioni
 

  • Per preparare la crostata di pere e mandorle per prima cosa preparate la pasta frolla.
  • Montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, usando le fruste elettriche.
  • Unite l'uovo.
  • Aggiungete infine la farina, la fecola e il pizzico di sale e mescolate velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Rivestite di pellicola e mettete in frigo per almeno 1 ora.
  • Nel frattempo preparate il ripieno di mandorle.
  • Tritate finemente la mandorle usano il tritatutto.
  • A parte montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Unite poi l'uovo e infine la farina e la farina di mandorle. Se volete un sapore più intenso di mandorle potete aggiungere qualche goccia di aroma.
  • Preparate il ripieno di pere.
  • Lavate le pere, sbucciatele e tagliatele a pezzetti piuttosto grandi. Mettetele in una ciotola insieme allo zucchero e al succo e alla buccia grattugiata di limone e tenete da parte.
  • Sciogliete il burro in un pentolino insieme al pangrattato e tenetelo da parte.
  • Tritate grossolanamente i 50 g di mandorle e teneteli da parte.
  • Preparate la crostata. Imburrate e infarinate uno stampo per crostata con fondo removibile, del diametro di circa 25 cm.
  • Stendete la pasta frolla e disponetela sul fondo dello stampo. Bucherellate con i rebbi di una forchetta e distribuite sul fondo la crema alle mandorle.
    preparazione della crostata di pere e mandorle
  • Distribuite uniformemente il pangrattato con il burro sulla crema alle mandorle.
    crostata di pere e mandorle con pangrattato
  • Scolate le pere dal succo e unite i 50 g di mandorle precedentemente tritate.
    pere per crostata di pere e mandorle
  • Distribuite le pere sulla superficie e decorate con le mandorle a lamelle.
    crostata di pere e mandorle da infornare
  • Cuocete la crostata di pere e mandorle in forno statico a 180°, nel ripiano basso, per circa 60 minuti. Controllate la cottura e regolatevi sempre con il vostro forno.
    crostata di pere e mandorle con zucchero a velo
  • Fate raffreddare la crostata di pere e mandorle e servite cosparsa di zucchero a velo.
    crostata di pere e mandorle servita

Note

  • La crostata di pere e mandorle si conserva per 3-4 giorni in luogo fresco e asciutto.
  • Se volete un gusto più intenso di mandorle, aggiungete qualche goccia di aroma di mandorle, alla crema.
  • Altre ricette: crostata di pere
fetta di crostata di pere e mandorle
 

4 commenti su “CROSTATA DI PERE E MANDORLE”

  1. Questa torta è meravigliosa. Un connubio di sapori e profumi che ti incanta, sia quando la fai, che quando la assaggi. È anche molto laboriosa, però ogni volta che la ripropongo a casa mia o da amici è sempre un successone! Complimenti Claudia😍!

    Rispondi
    • Grazie mille per il tuo commento Cristina! Sono davvero felice che la torta ti piaccia così tanto ☺️ È una ricetta che richiede un po’ di tempo, ma vedere il risultato e il sorriso di chi la assaggia ripaga sempre 😊

      Rispondi

Lascia un commento

Vota la ricetta