PLUMCAKE AL PESTO CON POMODORINI E OLIVE TAGGIASCHE

PLUMCAKE AL PESTO:PANE SOFFICE GUSTOSO E SAPORITO

Avete mai preparato un plumcake in versione salata? Oggi vi lascio la ricetta per preparare un buonissimo plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche. Un plumcake soffice e saporito che ho sperimentato in numerose varianti. In questo caso l’aggiunta di pesto all’impasto conferisce gusto e sapidità che si abbina perfettamente con le olive taggiasche e i pomodorini succosi e maturi.

plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche

PLUMCAKE SALATO: ANTIPASTO, PANE D’ACCOMPAGNAMENTO, APERITIVO

Il plumcake salato è un’idea furba che potete realizzare per svariate occasioni: oltre ad essere semplicissimo da realizzare, non prevede tempi di attesa per la lievitazione e, proprio come nella versione dolce, potete infornarlo direttamente subito dopo aver completato l’impasto.

Il plumcake salato è perfetto da servire come antipasto o per l’aperitivo, lo trovo anche un ottimo sostituto del pane per accompagnare un secondo piatto. Si conserva soffice per un paio di giorni e potete rivestirlo di pellicola per alimenti e conservarlo in frigorifero per preservarne consistenza e umidità..

La ricetta di questo pane soffice al pesto è, come sempre, semplicissima. E’ così buono che una fetta tira l’altra. Mi è piaciuto molto sia tiepido che freddo e penso sarebbe perfetto tagliato a fette e tostato leggermente, con un filo d’olio aggiunto a crudo.

IDEE E CONSIGLI per plumcake in versione salata

Vi piace l’idea del plumcake in versione salata e volete qualche spunto per personalizzarlo in base agli ingredienti che avete a disposizione? Vi lascio di seguito qualche mia ricetta perché questa preparazione può essere personalizzata in base ai vostri gusti e a ciò che avete in casa:

Plumcake salato alle verdure con carote, melanzane, zucchine e pomodorini.

Plumcake salato alle zucchine semplice e delizioso

Plumcake salato integrale rustico

Plumcake al pomodoro semplicissimo

Se state cercando una ricetta facile e veloce da preparare questo weekend, provate il mio plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche e fatemi sapere se vi è piaciuto 🙂

plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche

Plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche

Plumcake soffice al pesto, con datterini e olive. Dosi per uno stampo da 25 cm.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 1 ora 5 minuti
Tempo totale 1 ora 35 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 400 g farina 00
  • 4 uova
  • 50 g parmigiano reggiano
  • 160 g latte circa
  • 125 g pesto
  • 40 g olive taggiasche
  • 150 g pomodorini datterini
  • 12 g lievito istantaneo per torte salate
  • qb origano
  • qb pepe
  • qb olio extravergine d’oliva
  • qb sale

Istruzioni
 

  • Per preparare il plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche per prima cosa mettete la farina in una ciotola capiente.
  • Unite il parmigiano e il lievito, il pesto e le uova. Unite anche il latte a poco a poco, circa 160 g e mescolate.
  • Mescolate con un cucchiaio poi unite i pomodorini datterini tagliati a pezzetti e le olive taggiasche.
  • Aggiungete infine origano, pepe, un filo d’olio e a piacere un pizzico di sale.
  • Rivestite con carta da forno uno stampo per plumcake da 25 cm e versateci l’impasto.
  • Cuocete in forno statico a 180° per circa 65 minuti verificando la cottura con uno stecchino e regolandovi sempre con il vostro forno.
  • Sfornate il plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche, fate intiepidire e servite.
    plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche soffice

Note

 
plumcake al pesto con pomodorini e olive taggiasche a fette

Lascia un commento

Vota la ricetta