TORTA DI MELE ALLA PANNA

TORTA DI MELE ALLA PANNA: IL DOLCE DA CREDENZA CHE PIACE A TUTTI

Oggi vi lascio la ricetta della torta di mele alla panna: solo l’ultima versione del dolce casalingo più buono che ci sia. La torta di mele non stanca mai e piace sempre a tutti, grandi e bambini. Nonostante semplicità e consistenza soffice che la rendono il perfetto dolce per la colazione, io la trovo adatta per qualsiasi occasione.

torta di mele alla panna soffice

RICETTA SEMPLICE E CASALINGA PER UN DOLCE SEMPLICE CON LE MELE

La ricetta di questa torta di mele è, come tutte le altre mie ricette, molto semplice e sbrigativa. Unica differenza rispetto alla ricetta classica è l’aggiunta di panna fresca all’impasto che conferisce una consistenza densa e morbida che avvolge i cubetti di mela dolci e cremosi.

Per i dolci con le mele io scelgo sempre di aggiungere la scorza di limone grattugiata e bagno le mele sbucciate con il succo di limone. Tuttavia potete optare per scorza d’arancia, cannella in polvere, un pizzico di zenzero o un mix di questi ingredienti.

La torta di mele, comfort food per eccellenza, è un dolce soffice, l’ideale per una colazione dolce. Perfetta da inzuppare, per accompagnare una tazza di latte freddo, un cappuccino fumante o una tazza di tè. Mi piace servirla anche alla fine di un pranzo non troppo raffinato perché piace sempre a tutti.

L’impasto di questa torta si prepara in un attimo mescolando gli ingredienti secchi e aggiungendo poi i liquidi. Non è necessario l’utilizzo dello sbattitore elettrico, è sufficiente una frusta a mano.

ALTRE RICETTE DI TORTE DI MELE

Anche voi amanti dei dolci con le mele? Siete nel posto giusto! Se come me amate i dolci di mele casalinghi e vi piace sperimentare sempre nuove ricette vi lascio di seguito qualche mia preparazione:

Torta di mele cremosa con tantissime mele che si fondono nell’impasto rendendolo umido e cremoso.

Torta di mele con farina integrale, rustica e perfetta da inzuppare.

Crostata di mele tipo strudel: guscio friabile e ripieno morbido e profumato.

Torta di mele e more, semplice, soffice e deliziosa.

Per tutte le altre ricette vi basterà digitare la parola “mele” nella barra di ricerca del blog.

Infine, vi consiglio di provare la mia torta di mele alla panna, morbidissima e tanto buona. Buona giornata chi passa di qua 🙂

torta di mele alla panna soffice

Torta di mele alla panna

Torta soffice per la colazione, con mele e panna nell’impasto. Dosi per uno stampo da 22 cm.
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 1 ora 30 minuti
Tempo totale 1 ora 50 minuti
Porzioni 12 persone

Ingredienti
  

  • 370 g panna fresca
  • 4 uova 190 g circa
  • 200 g zucchero + qb per la superficie
  • 380 g farina 00
  • 12 g lievito per dolci
  • 1 limone
  • 550 g mele al netto degli scarti

Istruzioni
 

  • Per preparare la torta di mele alla panna iniziate mettendo la farina, zucchero, lievito e buccia grattugiata di limone in una ciotola capiente.
  • Mescolate le polveri poi unite le uova e la panna fresca e mescolate con una frusta a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
  • Sbucciate le mele e tagliatene una parte (circa 350 g) in piccoli pezzetti. Bagnatele con il succo di limone poi unitele all’impasto.
  • Imburrate e rivestite con carta da forno uno stampo da 22 cm e versateci l’impasto.
  • Tagliate le restanti mele a fettine sottili e distribuitele uniformemente sulla superficie della torta.
  • Spolverate la superficie con 2 cucchiai di zucchero e cuocete in forno caldo e statico a 180° per circa 90 minuti. E’ un impasto molto umido quindi la cottura è un po’ più lunga del solito. Regolatevi comunque con il vostro forno per i tempi precisi e fate la prova cottura con uno stecchino.
  • Sfornate la torta di mele alla panna, fate raffreddare e servite.
    fetta di torta di mele alla panna

Note

  • La torta di mele alla panna si conserva per 3-4 giorni in luogo fresco.
  • Altre ricette:  torta di mele cremosa
 
torta di mele alla panna

Lascia un commento

Vota la ricetta