GENOVESI CON LA RICOTTA: DOLCI TIPICI DELLA PASTICCERIA SICILIANA
Oggi vi lascio la ricetta per preparare delle deliziose Genovesi con la ricotta. Le genovesi sono dolci tipici della pasticceria siciliana formati da un guscio di frolla scioglievole e un ripieno a base di crema. Durante le mie vacanze in Sicilia le ho trovate con vari ripieni, spesso con la ricotta.
DOLCI SEMPLICI DELLA TRADIZIONE, IRRESISTIBILMENTE BUONI
Oggi le genovesi le ho preparate così, con un ripieno di crema di ricotta. Sono dolci semplici e deliziosi, perfetti per la colazione, come dessert a fine pasto o per accompagnare un caffè.
Se mi seguite da un po’ avrete capito che amo i dolci poco elaborati, preparati con ingredienti semplici, in particolare quelli della tradizione. Proprio come queste buonissime genovesi friabili, dal cuore cremoso. Naturalmente potete personalizzarle sostituendo la ricotta con crema al cioccolato, al pistacchio o crema pasticciera.
PASTICCERIA SICILIANA: DOLCI PER TUTTI I GUSTI
Quando si tratta di dolci siciliani io sono sempre in prima linea. Quando vado in Sicilia, fra i vari impasti lievitati come le brioche e l’iris, i cannoli dal guscio croccante e il ripieno cremoso, la cassata siciliana con la glassa di zucchero, diventa veramente molto difficile scegliere. Come dimenticare poi la granita alla frutta con panna e brioche per iniziare la giornata. I dolci siciliani sono numerosi e tutti buonissimi.
le mie ricette
Se vi va di realizzare qualche dolce siciliano con la mia ricetta, vi lascio qui la ricetta per preparare la granita al caffè, la granita alla pesca, alla fragola o quella al pistacchio (versione con panna). Vi lascio anche il link per la ricetta dei cannoli siciliani e per il gelo di melone (o anguria), dolce cremoso preparato col succo dell’anguria.
Ora vi lascio alla ricetta delle genovesi con la ricotta. Se non le conoscete ma anche se le avete già assaggiate vi consiglio di provarle: vi conquisteranno!

Genovesi con la ricotta
Ingredienti
Per l’impasto
- 175 g burro morbido
- 175 g zucchero
- 60 g latte
- 1 uovo
- 1 g ammoniaca per dolci
- 12 g miele
- 500 g farina 00
- 1 limone scorza grattugiata
- 1 bustina vanillina
Per il ripieno
- 400 g ricotta precedentemente sgocciolata dal siero
- 120 g zucchero
Istruzioni
- Per preparare le genovesi con la ricotta cominciate preparando la crema di ricotta, possibilmente il giorno precedente. Mescolate a lungo con la frusta la ricotta ben sgocciolata con lo zucchero fino ad ottenere una crema vellutata.
- Preparate la pasta frolla.
- Mettete lo zucchero in planetaria con gancio a foglia e unite il burro ammorbidito.
- Quando saranno perfettamente amalgamati, unite l’uovo e mescolate.
- Aggiungete l’ammoniaca e una bustina di vanillina.
- Unite anche il miele, la scorza di limone e il latte.
- Aggiungete infine la farina setacciata e continuate a mescolare fino a quando si sarà amalgamata.
- Estraete l’impasto dalla planetaria, rivestitelo di pellicola alimentare e mettetelo in frigo per circa un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, estraete l’impasto dal frigo, formate due cilindri e tagliate dei pezzetti di impasto di circa 100 g.
- Stendeteli con il matterello dello spessore di circa 5 mm e aggiungete al centro poca crema di ricotta.
- Richiudetele a mezzaluna.
- Stringete gli angoli delle mezzelune fino a formare la classica forma delle genovesi siciliane.
- Rifilate i bordi con un coppapasta o un bicchiere.
- Disponete le genovesi siciliane su un vassoio e lasciatele in frigorifero per 1 ora.
- Trascorso il tempo necessario, cuocetele in forno statico a 200 gradi per circa 15-20 verificando sempre la cottura e regolandovi con il vostro forno.
- Fate intiepidire le genovesi con la ricotta, spolverate con zucchero a velo e servite.
Note
- Le Genovesi con la ricotta si conservano per un paio di giorni in luogo fresco.
- Altre ricette: Iris al forno






Sono ottimi e buonit
Grazie Ignazio 😊