Per preparare le genovesi con la ricotta cominciate preparando la crema di ricotta, possibilmente il giorno precedente. Mescolate a lungo con la frusta la ricotta ben sgocciolata con lo zucchero fino ad ottenere una crema vellutata.
Preparate la pasta frolla.
Mettete lo zucchero in planetaria con gancio a foglia e unite il burro ammorbidito.
Quando saranno perfettamente amalgamati, unite l'uovo e mescolate.
Aggiungete l'ammoniaca e una bustina di vanillina.
Unite anche il miele, la scorza di limone e il latte.
Aggiungete infine la farina setacciata e continuate a mescolare fino a quando si sarĂ amalgamata.
Estraete l'impasto dalla planetaria, rivestitelo di pellicola alimentare e mettetelo in frigo per circa un'ora.
Trascorso il tempo necessario, estraete l'impasto dal frigo, formate due cilindri e tagliate dei pezzetti di impasto di circa 100 g.
Stendeteli con il matterello dello spessore di circa 5 mm e aggiungete al centro poca crema di ricotta.
Richiudetele a mezzaluna.
Stringete gli angoli delle mezzelune fino a formare la classica forma delle genovesi siciliane.
Rifilate i bordi con un coppapasta o un bicchiere.
Disponete le genovesi siciliane su un vassoio e lasciatele in frigorifero per 1 ora.
Trascorso il tempo necessario, cuocetele in forno statico a 200 gradi per circa 15-20 verificando sempre la cottura e regolandovi con il vostro forno.
Fate intiepidire le genovesi con la ricotta, spolverate con zucchero a velo e servite.