CRESCENTA BOLOGNESE

CRESCENTA BOLOGNESE: PANE TRADIZIONALE, SOFFICE E GUSTOSO

Oggi vi lascio la mia ricetta per preparare la crescenta bolognese. La conoscete? Si tratta di una focaccia morbida e molto saporita, preparata con ingredienti semplici e l’aggiunta di strutto e salumi nell’impasto.

crescenta bolognese servita

COS’E’ LA CRESCENTA BOLOGNESE

La crescenta, simbolo della gastronomia bolognese, è nata nelle botteghe dei fornai che la preparavano con l’avanzo dell’impasto lievitato. Con l’aggiunta di salumi come gambuccio di prosciutto, pancetta o ciccioli, è diventata la merenda e la focaccia più tipica e gustosa che potete trovare sulle tavole bolognesi. Potete trovarla all’interno di qualsiasi panificio e servita nei locali, insieme all’aperitivo accompagnata da salumi e formaggi locali: mortadella, prosciutto crudo, parmigiano reggiano.

La preparazione della crescenta bolognese è molto semplice, solo un po’ più lunga poiché prevede la preparazione della biga, il giorno precedente. Il risultato sarà una focaccia morbida e gustosa che manterrà la sua consistenza e fragranza.

consigli e altre idee

La crescenta è perfetta come spuntino o per accompagnare un pasto: molto saporita e buonissima di per sé, perfetta per accompagnare qualsiasi secondo piatto di carne.

State organizzando un aperitivo? Potete tagliarla a quadretti e accompagnarla a salumi e formaggi come mortadella, prosciutto crudo, caciotta, squaquerone e parmigiano reggiano.

altre ricette

Se vi piacciono le focacce e i lievitati in genere, sul mio blog trovate anche altre preparazioni tipiche come la ricetta dell’originale schiacciata toscana e dei panzerotti pugliesi farciti con pomodorini, mozzarella e salumi. Se state cercando altri impasti soffici per accompagnare un pasto provate il pan brioche salato con semi di sesamo sofficissimo o i panini di pasta dura con mollica soffice e crosta friabile. Trovate altre ricette di impasti lievitati dolci e salati nella sezione “lievitati” del blog.

Se volete preparare una focaccia semplice ma buonissima provate la mia crescenta bolognese, soffice e gustosa: sono sicura che vi piacerà.

crescenta bolognese servita

Crescenta bolognese

Crescenta bolognese
Tempo di preparazione 45 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Porzioni 16 pezzi

Ingredienti
  

Per la biga

  • 1 kg farina 1
  • 500 g acqua
  • 10 g lievito di birra

Per l’impasto

  • 100 g acqua fredda di frigo
  • 70 g strutto
  • 8 g zucchero
  • 20 g sale
  • 200 g pancetta dolce a cubetti
  • 200 g prosciutto crudo a cubetti

Istruzioni
 

  • Per preparare la crescenta bolognese per prima cosa mettete la farina nell’impastatrice insieme all’acqua e al lievito sbriciolato.
  • Impastate il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti, basteranno pochi minuti.
  • Trasferite l’impasto in un contenitore piuttosto capiente che permetta la lievitazione.
  • Coprite con un piatto o un coperchio e traferite l’impasto in frigorifero per 12 ore.
  • Trascorso il tempo necessario estraete l’impasto dal frigorifero e mettetelo nell’impastatrice.
  • Unite sale, zucchero ed impastate aggiungendo a poco a poco lo strutto e l’acqua fredda.
  • Unite infine la pancetta e il prosciutto tagliati a dadini ed impastate il tempo necessario ad amalgamarli all’impasto.
  • Estraete l’impasto dall’impastatrice e stendetelo in una teglia di 35×43 cm ben unta d’olio.
  • Fate lievitare la crescenta bolognese per un paio d’ore.
  • Cuocete la crescenta bolognese in forno caldo e statico a 220° per circa 35-40 minuti.
  • Fate intiepidire la crescenta e servitela.
    crescenta bolognese

Note

  crescenta bolognese

Lascia un commento

Vota la ricetta