CIAMBELLA DELLA NONNA: IL DOLCE SENZA BILANCIA CHE PROFUMA DI CASA
Oggi vi lascio la ricetta della mia ciambella preferita, o meglio, la ricetta della ciambella di mia nonna Silvana. Questo dolce per la colazione si prepara a casa mia fin da quando ero piccola. E’ stato il primo dolce che ho preparato da bambina e quello che preparo più spesso, quasi ogni settimana.
RICETTA SEMPLICE e casalinga CHE NON STANCA MAI
La ricetta della ciambella della nonna è davvero molto semplice e veloce: per preparare l’impasto infatti basteranno 10 minuti, un bicchiere per misurare gli ingredienti, una ciotola e una frusta a mano. Si uniscono tutti insieme e si mescola l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata, prima di grumi.
Per la cottura a casa mia abbiamo sempre usato il Fornetto Versilia, un particolare stampo che si utilizza per cuocere ciambelle ed altre preparazioni salate sul fornello. Se non l’avete potete tranquillamente cuocerla nel forno di casa: consiglierei una cottura in forno statico a 180°. Per i tempi di cottura tuttavia vi consiglio di regolarvi col vostro forno perché rispetto alla cottura nel Fornetto, potrebbero cambiare.
Semplicità di preparazione, consistenza morbida e profumo agrumato caratterizzano questo dolce che non stanca mai.
IDEE E CONSIGLI DI PREPARAZIONE
Avete presente la ciambella per la colazione, morbida e fragrante, perfetta da inzuppare e con una crosticina croccante che invade la casa col suo profumo di agrumi e vaniglia? E’ la ciambella di cui vi lascio la ricetta oggi. Perfetta per la colazione e la merenda, a casa mia si consuma anche a fine pasto. E’ buonissima nella sua semplicità e l’ideale per accompagnare una tazza di latte o un tè al limone. E per i più golosi è perfetta con una generosa cucchiaiata di crema alle nocciole in superficie.
Se vi piacciono le ciambelle per la colazione, sul mio blog potete trovare numerose ricette utilizzando la barra di ricerca. Ve ne suggerisco qualcuna:
Ciambella della nonna con crema e pinoli
Cimabella con gocce di cioccolato
Se state cercando una ricetta per un comfort food che conquista tutti per bontà e semplicità, provate la mia ciambella della nonna e lasciatemi un messaggio per farmi sapere se vi è piaciuta.

Ciambella
Ingredienti
- 4 uova
- 3 bicchieri farina 00
- 2 bicchieri zucchero
- 1 bicchiere latte
- 1 bicchiere olio di semi
- 1 bustina lievito
- 1 limone scorza grattugiata
- 1 bustina vanillina
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Per preparare la ciambella della nonna, per prima cosa unite la farina setacciata, lo zucchero semolato, la vanillina e il lievito per dolci in una ciotola capiente e mescolate con una frusta a mano o con un cucchiaio.
- Lavate un limone con buccia edibile, grattugiate la scorza ed unitela alle polveri che avevate messo nella ciotola insieme ad un pizzico di sale.
- Aggiungete le 4 uova e mescolate unendo a poco a poco anche il latte e l’olio di semi.
- Mescolate di continuo per fare in modo che non si formino grumi nell’impasto.
- Ungete con l’olio il Fornetto Versilia e infarinatelo.
- Versate l’impasto all’interno dello stampo e cuocete per circa 55 minuti nel fornello piccolo. Cuocete i primi 5 minuti a fiamma alta, poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura fino a quando la ciambella non risulterà perfettamente cotta facendo la prova con uno stecchino.
- I tempi di cottura sono indicativi e potrebbero variare quindi verificate sempre la cottura.
- Quando la ciambella per la colazione sarà perfettamente cotta fatela intiepidire. Dopodiché estraetela dallo stampo, disponetela su un piatto da portata e spolverate la superficie con zucchero a velo.
- Servite la vostra ciambella soffice e profumata.
Note
E’ possibile cuocere la ciambella in forno? Se preferite utilizzare il metodo di cottura classico, vi consiglio di impostare 180° in modalità statica. Per i tempi di cottura precisi però vi consiglio di regolarvi col vostro forno perché rispetto alla cottura nel Fornetto, potrebbero cambiare.
Altre ricette: Pan di mele


Io ho il forno ventilato va bene ugualmente
Puoi cuocerla anche in forno certo. Per tempi e temperatura tuttavia ti consiglio di regolarti col tuo forno perché io non ho provato 😊