PIADINA ROMAGNOLA

PIADINA ROMAGNOLA: RICETTA SEMPLICE

Alzi la mano chi come me ama la Piadina Romagnola! Questo pane morbido, simbolo della cultura gastronomica emiliano romagnola viene preparato ormai ovunque. Si tratta di un impasto semplice a base di farina, strutto e latte che vengono impastati con un procedimento molto semplice e veloce. Dopo aver formato le palline, si stendono dei dischi di impasto che, una volta cotti, diventano focaccine sottili: perfette per essere farcite nei modi più svariati.

piadina romagnola

STREET FOOD VERSATILE E GUSTOSO

La piadina romagnola farcita rappresenta il perfetto street food amato in tutta Italia. Versatile e gustosa, si presta ad essere farcita con gli ingredienti più svariati: formaggi freschi o stagionati, ricotta o erborinati. Salumi vari più o meno saporiti e per una versione vegetariana potete scegliere fra verdure grigliate o fresche, in base ai vostri gusti. Si possono aggiungere anche salse più o meno saporite come maionese, salsa allo yogurt o salsa ai funghi.

IDEE E CONSIGLI

Volete qualche idea per farcire la vostra Piadina fatta in casa?

Piadina Classica: Prosciutto crudo, squaquerone e rucola.

Piadina Delicata: Mortadella, Ricotta e pistacchi.

Piadina Saporita: Salame e pecorino.

Piadina Gustosa: Pomodori secchi, prosciutto curdo e insalata.

Piadina fresca: Insalata, pomodoro fresco e mozzarella.

Piadina Ricca: Salame, fontina e salsa ai funghi.

Piadina vegetariana: Verdure grigliate e squaquerone.

Piadina Estiva: Burrata, pomodori secchi e basilico.

Piadina Vegana: Hummus di ceci e pomodorini

Piadina semi dolce: Caprino, miele e noci

E per concludere: Piadina con la nutella che mette sempre d’accordo tutti.

Direi che qualche idea ve l’ho data e nel frattempo, mi è venuta fame 😄

La ricetta della piadina romagnola che vi scrivo oggi è di una gentilissima signora conosciuta su Instagram, @la.sgnora.rumagnola, che ringrazio 😊

La mia piadina romagnola non è troppo sottile: la preferisco più alta e morbida, come potete vedere in foto. E voi come la preparate? Usate olio o strutto?

Vi lascio alla ricetta e aspetto un vostro commento, nel caso decideste di provarla.

LEGGI ANCHE

PanzanellaPanzerotti Pugliesi

piadina romagnola farcita

Piadina Romagnola

Piadina romagnola: ricetta semplice e veloce. Dosi per 3 piadine
Tempo di preparazione 10 minuti
Porzioni 3 piadine

Ingredienti
  

  • 250 g farina 00
  • 50 g strutto
  • 10 g lievito istantaneo per pizze
  • 110 g latte
  • qb sale

Istruzioni
 

  • Per preparare la piadina romagnola su una spianatoia mettete la farina a fontana e al centro lo strutto e il lievito. Aggiungete un pizzico di sale, cercando di non metterlo a contatto con il lievito. Unite anche il latte e iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
    preparazione della piadina romagnola
  • Dividetelo in palline, io vi consiglio di fare 3 palline di circa 140 gr l'una e stendetele con il mattarello cercando di dargli la forma tonda tipica della piadina.
    ricetta della piadina romagnola
  • Scaldate una padella antiaderente o il testo e quando sarà caldo cuocete la piadina per pochi minuti per lato. Dovrà scurirsi leggermente senza cuocere troppo.
    piadina romagnola cotta
  • Tagliate la piadina romagnola a metà e farcitela con gli ingredienti che preferite.
    piadina romagnola farcita

Note

  • La piadina romagnola farcita è deliziosa appena fatta. Se non la consumate subito potete scaldarla in forno e creare degli spicchi di piadina per accompagnare humus di ceci o sale per l’aperitivo.
  • Altre ricette: Hummus di ceci
piadina romagnola farcita

Lascia un commento

Vota la ricetta