RISOTTO ALLE MELANZANE

Risotto alle melanzane: primo piatto semplice e raffinato, perfetto per qualsiasi occasione.

Il risotto alle melanzane è un piatto tanto semplice quanto gustoso e raffinato. L’ho preparato qualche giorno fa per consumare la melanzana che avevo in frigorifero e mi ha stupito per semplicità e bontà.

risotto alle melanzane in bianco

RICETTA DEL RISOTTO

Devo ammettere che non avevo mai preparato un risotto di sole melanzane e probabilmente neanche mai assaggiato. Solitamente uso le melanzane per preparare la pasta, in bianco o al pomodoro, la classica Pasta alla Norma per intenderci. Le uso spesso nella pasta al forno. Tuttavia non avevo considerato che avrei potuto ottenere un risotto cremoso e gustoso, utilizzando i pochi e semplici ingredienti che ora vi mostrerò.

GLI INGREDIENTI DEL RISOTTO

Gli ingredienti principali del risotto in bianco alle melanzane sono riso carnaroli, melanzane oblunghe, erbe aromatiche, aglio, olio, burro e parmigiano a piacere. Usa un brodo vegetale per la cottura o in alternativa acqua leggermente salata.

Puoi scegliere di preparare il risotto alle melanzane con aggiunta di salsa di pomodoro o un poco di concentrato ma per questa ricetta non serviranno: questo primo piatto è realizzato in bianco, con qualche erba aromatica e tante melanzane. Queste ultime le ho tagliate a cubetti molti piccoli e cotte per qualche minuto in poco olio: giusto il tempo necessario a renderle morbidissime e quasi cremose.

Puoi aggiungere una noce di burro al termine della cottura, come ho fatto io. Se ti piace puoi concludere con un po’ di parmigiano per donare la giusta cremosità e gusto al piatto.

Puoi usare le erbe aromatiche che ti piacciono di più: io ho utilizzato prezzemolo e basilico che ti suggerisco di aggiungere in abbondanza.

IDEE E VARIANTI DEL RISOTTO ALLE MELANZANE

Il risotto alle melanzane è un primo piatto semplice, vegetariano, di semplice realizzazione.

Puoi personalizzarlo in base ai tuoi gusti aggiungendo altre verdure come zucchine o piselli oppure un po’ di salsiccia sbriciolata da far arrostire e poi cuocere insieme al riso.

Se ti piacciono le erbe aromatiche puoi sbizzarrirti con timo, menta o maggiorana. Inoltre se preferisci realizzare un risotto più leggero puoi grigliate le melanzane e aggiungerle, tagliate a tocchetti, a metà cottura.

Come anticipato puoi aggiungere un po’ di salsa di pomodoro durante la cottura del riso oppure un cucchiaio di concentrato.

Ti ho convinto a provarlo? Fammi sapere che ne pensi e se lo conosci già, dimmi come lo prepari tu 😊

Ti lascio alla mia ricetta e ti aspetto nei commenti!

ALTRE RICETTE

Altre idee per un risotto semplice e gustoso?

Risotto con zucchine e gamberettiRisotto agli asparagiRisotto alle zucchine

risotto alle melanzane con erbe aromatiche

Risotto alle melanzane

Risotto alle melanzane: ricetta semplice e cremosa per ogni occasione
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 320 g riso carnaroli
  • 800 g melanzane oblunghe pulite
  • 1 spicchio aglio
  • 6 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • qb prezzemolo
  • qb basilico
  • qb brodo vegetale o acqua leggermente salata
  • 1 noce burro
  • qb parmigiano grattugiato a piacere

Istruzioni
 

  • Per preparare il risotto alle melanzane per prima cosa lava le melanzane e tagliale a cubetti molto piccoli.
  • In una padella piuttosto capiente metti 6 cucchiai d'olio e 1 o 2 spicchi d'aglio interi.
  • Quando l'olio sarà sufficientemente caldo aggiungi le melanzane (fai attenzione agli schizzi e se necessario copri subito con il coperchio).
  • Sala le melanzane poi girale con un mestolo di legno e lasciare cuocere girando di continuo (io ho cotto per 5 minuti senza coperchio e altri 5 minuti con il coperchio).
  • Con l'aiuto di una ramina elimina l'aglio poi raccogli le melanzane in un piatto e tienile momentaneamente da parte.
  • Nella stessa padella aggiungi il riso e fallo rosolare. Se necessario aggiungi prima un po' di olio d'oliva.
  • Fai tostare il riso poi aggiungi il brodo vegetale.
  • Aggiungi anche le tue erbe aromatiche preferite: io ho usato prezzemolo e abbondante basilico fresco.
  • A cottura quasi ultimata unisci una noce di burro e le melanzane che avevi tenuto da parte. Aggiusta di sale e pepe poi completa la cottura. Spegni il fornello lasciando il risotto leggermente "brodoso". Terminerà di asciugarsi una volta tolto dal fuoco.
  • Disponi il risotto alle melanzane nei piatti completando con foglioline di basilico fresco e aggiungi a piacere una spolverata di parmigiano grattugiato.
  • Il risotto alle melanzane è pronto.
    risotto alle melanzane con erbe aromatiche

Note

  • Il risotto alle melanzane è un piatto estivo, semplice e gustoso. Puoi aggiungere erbe aromatiche a scelta: timo, maggiorana, lemon grass o menta.
  • Altre ricette: orecchiette con peperoni cruschi
 
 
risotto alle melanzane con erbe aromatiche

Lascia un commento

Vota la ricetta