Pappa al pomodoro, ricetta casereccia della tradizione toscana.
Viva la pappa col pomodoro! Chi non conosce questo piatto? Solo il nome evoca qualcosa di semplice, genuino, casereccio. E come al solito, quando preparo qualcosa di così semplice mi stupisco. Mi stupisco di come le ricette facili e poco elaborate, riscuotano spesso il maggiore successo.
Ed infatti per preparare questa ricetta bisogna provare ad immergersi nelle usanze di una volta. Quando la cucina era fatta di ingredienti semplici, facilmente reperibili e spesso basata sul recupero. Se provo a tornare indietro nel tempo penso alla pappa al pomodoro come preparata con: pane secco, passata di pomodoro, olio, aglio, sale e qualche erba aromatica.
Ed in effetti la pappa al pomodoro è una zuppa toscana preparata con pane sciapo, il classico pane toscano insipido. Una ricetta tipica della cucina povera, vegana, saziante: un vero a proprio comfort food.
ricetta e consigli
Conosco bene la cucina toscana e questo piatto, tipico della cucina contadina, è ormai diventato pietanza tipica anche nei ristoranti. Presentata come antipasto o come contorno, sia calda come zuppa confortante, sia fredda come gustoso piatto estivo.
La ricetta è molto semplice e prevede la cottura del pane secco in una zuppa di pomodoro a cui vengono aggiunte erbe aromatiche varie: scegli tra rosmarino, origano, basilico o un mix di tutte e tre. Una volta cotta, servila con un filo d’olio aggiunto a crudo e una spolverata di pepe in superficie.
Il pane toscano è denso, compatto, con una crosta chiara ma croccante. E’ senza sale, perfetto per accompagnare i classici piatti e salumi della cucina toscana, molto saporiti. Col pane toscano puoi preparare anche la panzanella, insalata estiva con pomodori maturi, cetrioli e cipolle.
PAPPA AL POMODORO IN VERSIONE LEGGERA
Per questa ricetta ti lascio due versioni diverse ma entrambe ottime. Quella che troverai scorrendo in basso nella pagina è la ricetta tradizionale. Qui di seguito invece trovi la ricetta leggera, meno elaborata e che non prevede la realizzazione del soffritto. Una pappa al pomodoro senza olio in cottura: l’olio extravergine d’oliva viene aggiunto solo a crudo.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 300 g pane toscano raffermo
- 600 g passata di pomodoro
- 3-4 spicchi aglio
- qb pepe
- qb sale
- qb olio extravergine d’oliva
- qb basilico
- qb origano
ISTRUZIONI:
- Per preparare la pappa al pomodoro per prima cosa metti il pane a pezzi sul fondo di una pentola capiente. Aggiungi l’origano, gli spicchi d’aglio, il basilico, il pepe e il sale.
- Aggiungi anche la passata di pomodoro e un po’ d’acqua.
- A questo punto fai cuocere a fiamma bassa fino a far sfaldare completamente il pane.
- Aggiungi altra acqua, durante la cottura, se necessario.
- Quando in pane si sarà completamente sfaldato fai assorbire eventuale acqua in eccesso, aggiusta di sale e pepe e spegni il fornello.
- Servi la pappa al pomodoro ancora calda con un filo d’olio aggiunto a crudo e basilico per guarnire.
E tu hai mai preparato la pappa al pomodoro? Proverai la mia ricetta? Fammi sapere cosa ne pensi, sono sicura che la sua semplicità, gusto e profumo, ti conquisteranno! Leggi di seguito la ricetta tradizionale 😊

Pappa al pomodoro – Ricetta tradizionale
Ingredienti
- 300 g pane raffermo
- 600 g passata di pomodoro
- qb olio extravergine d'oliva
- 3 spicchi aglio
- 1/2 gambo sedano
- 1 carota piccola
- 1 cipolla piccola
- 2 rametti rosmarino
- qb basilico
- qb origano
- qb sale
- qb pepe
Istruzioni
- Per preparare la pappa al pomodoro toscana per prima cosa taglia il pane toscano raffermo a fette.
- Dopodichè mettilo in un'ampia ciotola coperto completamente d'acqua per farlo ammorbidire.
- Nel frattempo prepara un trito di cipolla, carota e sedano. Io li ho tagliati di dimensioni piuttosto grandi ma puoi anche tagliarli più piccoli.
- In una pentola capiente versa qualche cucchiaio d'olio e fai soffriggere le verdure per qualche minuto.
- Aggiungi la passata di pomodoro, gli spicchi d'aglio interi e a piacere sale, pepe, basilico e origano. Con dello spago da cucina lega due rametti di rosmarino e aggiungi anche questo al pomodoro.
- Fai insaporire il pomodoro per qualche minuto con tutti gli odori. Dopodiché prendi il pane che avevi messo a bagno nell'acqua, strizzalo per bene con le mani e aggiungilo nella pentola col pomodoro.
- Aggiungi alla pappa al pomodoro acqua e sale quanto basta, in alternativa se preferisci puoi aggiungere del brodo vegetale.
- Fai cuocere per circa 15 minuti aggiungendo acqua o brodo quando necessario.
- La pappa al pomodoro tradizionale deve avere una consistenza cremosa ma non troppo asciutta.
- Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata, aggiusta di sale e pepe e spegni il fornello. Rimuovi i rametti di basilico ed eventualmente gli spicchi d'aglio.
- Servi la pappa al pomodoro ancora calda o tiepida con un filo d'olio e qualche foglia di basilico.
Note
- La pappa al pomodoro si conserva per un paio di giorni in frigorifero.
- Puoi consumarla sia calda che fredda, aggiungendo olio extravergine a crudo.
- Altre ricette: Panzanella toscana







