SCHIACCIATA TOSCANA

Schiacciata toscana, la ricetta tradizionale

Schiacciata, focaccia, crescenta: paese che vai, ricetta che trovi. Vivo in provincia di Bologna, al confine con la Toscana e quando penso alla schiacciata toscana penso a quella preparata dalla mia nonna toscana. Non troppo alta, croccante fuori e soffice dentro, con la giusta quantità di olio e sale in superficie.

schiacciata toscana

SCHIACCIATA TOSCANA: CONSIGLI E ABBINAMENTI

La schiacciata toscana è buonissima da sola o accompagnata da salumi e formaggi: pecorino stagionato, caciotta, spalla toscana, finocchiona. Perfetta per una merenda casalinga in stile contadino o per accompagnare un pasto, un aperitivo o un ricco brunch. E come d’altronde spesso succede per le ricette tradizionali, la semplicità nella preparazione la fa da padrona. Ingredienti classici: farina, acqua, sale, lievito e olio. Niente di più, niente di meno.

NON SOLO SCHIACCIATA: VARIANTI REGIONALI DA PROVARE

Dalle mie parti si trova la crescenta bolognese, un pane alto e soffice molto gustoso. Classico impasto lievitato a cui si aggiungono gambuccio e pancetta. E’ saporita ed è buonissima nella sua semplicità. Molto diversa dalla schiacciata all’olio della tradizione toscana e anche dalla focaccia barese. Quest’ultima è una pasta lievitata dai profumi tipici mediterranei: olio, origano, pomodori dolci e succosi. Si trova in versione bassa o nella classica versione alta e soffice. Ultimamente poi in numerose varianti: con farina integrale o di grano arso.

Che dire poi della focaccia genovese? Coi tipici buchi e la salamoia all’olio, semplicemente gustosa. E che mi fa subito pensare alla focaccia di Recco al formaggio, di cui potrei mangiarne una fetta dopo l’altra, senza limiti.

Conosci lo sfincione? Prodotto da forno alto e soffice condito con salsa di pomodoro, cipolle stufate e acciughe. Un’esplosione di sapori della tradizione siciliana.

Potrei andare avanti ad elencarne altre versioni e sicuramente ne scorderei qualcuna. Esistono naturalmente molte varianti di questo impasto lievitato, che cambiano da regione a regione. Dalle tue parti, quale ricetta si prepara? Fammelo sapere nei commenti 😊

Intanto ti lascio la mia ricetta tradizionale per preparare una schiacciata toscana all’olio da leccarsi i baffi. Se la provi, fammi sapere se ti è piaciuta.

schiacciata toscana all'olio servita

Schiacciata toscana

Schiacciata toscana all'olio. Ricetta tradizionale. Dosi per una teglia di 36 cm.
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni 8 pezzi

Ingredienti
  

  • 450 g farina 00
  • 6 g lievito di birra fresco
  • 10 g sale
  • 30 g olio extravergine d'olia o olio di semi
  • 230 g acqua
  • qb olio extravergine d'oliva o di semi per la superficie
  • qb sale per la superficie

Istruzioni
 

  • Per preparare la schiacciata toscana per prima cosa sciogli il lievito nell’acqua all'interno della vasca della planetaria (puoi impastare anche a mano).
  • Aggiungi l’olio poi usci metà della farina e inizia ad impastare in planetaria usando il gancio a spirale.
  • Unisci il sale all'impasto e infine e la farina che era avanzata.
  • Impasta per 5 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio. Fai sempre attenzione alla temperatura dell'impasto che non dovrà scaldarsi troppo.
  • A questo punto fallo riposare, coperto da un canovaccio, per circa 40 minuti.
  • Ungi una teglia di 36 cm di diametro e stendi l’impasto all’interno allargandolo con le mani fino a toccare i bordi.
  • Distribuisci uniformemente poco olio sulla superficie dell’impasto.
  • A questo punto fai lievitare la schiacciata toscana nel forno spento fino al raddoppio (ci vorranno 60-90 minuti).
  • Quando l'impasto sarà lievitato, con le dita forma i buchi sulla superficie dell’impasto e aggiungi sale ed olio.
  • Accendi il forno a 230 gradi in modalità ventilata e una volta raggiunta la temperatura, inforna la schiacciata.
  • Cuoci per circa 10-15 minuti verificando la cottura e regolandoti, per i tempi precisi, sempre con il tuo forno.
  • Sforna la schiacciata toscana, falla intiepidire e servila con salumi e formaggi.
    schiacciata toscana a fette

Note

 
schiacciata toscana all'olio servita

Lascia un commento

Vota la ricetta