SALAME AL CIOCCOLATO BIANCO: DOLCE GOLOSO E CREMOSO, SENZA COTTURA
Hai mai preparato il salame di cioccolato? Scommetto di sì. Penso sia uno dei primi dolci che ho preparato, da bambina, ma sempre nella versione fondente. Cioccolato fondente e biscotti secchi misti hanno sempre rappresentato un abbinamento semplice, ma incredibilmente goloso, capace di conquistare grandi e bambini. Oggi ti voglio lasciare la mia ricetta semplice e veloce per preparare il salame al cioccolato bianco.
Il salame di cioccolato è uno dei dolci che riporta subito alla mente ricordi d’infanzia: merende golose e dolci preparati in casa con pochi e semplici ingredienti. Una ricetta senza cottura, veloce e facile da preparare che richiede solo una lunga attesa in frigorifero.
DESSERT CREMOSO, veloce E FACILE DA PREPARARE
Non avevo mai pensato di preparare il salame di cioccolato bianco e l’ho realizzato solo ora, per la prima volta, per consumare biscotti secchi e tavolette di cioccolato bianco che avevo in dispensa. Mi ha stupita per la consueta semplicità e perché riesce, anche in questa versione, a conquistare tutti.
La mia ricetta è la più semplice, senza uova crude, realizzata con gli ingredienti essenziali: biscotti, cioccolato fuso, burro, latte e un pizzico di sale. Per completare, una volta freddo, abbondante zucchero a velo sulla superficie.
DOLCE ESTIVO PER GRANDI E BAMBINI: IDEE E VARIANTI
Il salame di cioccolato mette sempre d’accordo tutti, che si tratti di una festa di compleanno, un buffet o una cena in famiglia o con amici. La ricetta è facile e veloce ed è il perfetto dolce estivo da consumare fresco a fine pasto o come snack dolce in qualsiasi momento della giornata.
Questo dolce freddo al cioccolato bianco si presta a infinite personalizzazioni: puoi infatti usare i tuoi biscotti preferiti, al cacao, ai cereali o classici. Puoi aggiungere frutta secca all’impasto: mandorle o nocciole tostate, anacardi o noci brasiliane. Per un tocco speciale, prova ad aggiungere dei pistacchi salati: non l’ho ancora sperimentato personalmente, ma sono sicura che il loro sapore deciso si abbina perfettamente alla dolcezza del cioccolato bianco, creando un contrasto irresistibile.
Se ti piace l’idea, puoi aggiungere frutta disidratata o candita all’impasto, come uvetta o ciliegine candite. Insomma, puoi sbizzarrirti creando infiniti abbinamenti con ingredienti dolci/salati più o meno croccanti.
Che ne pensi, lo proverai? Ti lascio alla mia ricetta e aspetto un tuo commento per farmi sapere se ti è piaciuto 😊

Salame al cioccolato bianco
Ingredienti
- 300 g cioccolato bianco
- 125 g burro
- 300 g biscotti secchi
- 60 g latte
- 1 pizzico sale
- qb zucchero a velo
Istruzioni
- Per preparare il salame al coccolato bianco per prima cosa spezzetta grossolanamente i biscotti in una ciotola capiente.
- A parte, in un pentolino dal fondo spesso, fai sciogliere il cioccolato bianco a cubetti insieme al burro a fiamma bassissima. Mescola di tanto in tanto con un cucchiaio per evitare che il composto si attacchi. Se preferisci puoi scioglierlo a bagnomaria o nel microonde.
- Fai intiepidire appena il composto e aggiungilo ai biscotti che avevi spezzettato insieme al pizzico di sale e al latte.
- Amalgama gli ingredienti con le mani (fai attenzione a non bruciarti col cioccolato caldo) e versa il composto su un foglio di carta da forno.
- Aiutandoti con la carta da forno, cerca di dare al composto la forma di un salame.
- Conserva in frigorifero il salame di cioccolato per qualche ora: il tempo necessario a farlo solidificare.
- Quando si sarà solidificato completamente, distribuisci abbondante zucchero a velo sulla superficie e spalmalo con le mani per farlo aderire.
- Riponi il salame di cioccolato bianco in frigorifero fino al momento di consumarlo.
Note
- Il salame al cioccolato bianco si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Altre ricette: torta al cioccolato bianco



Ci ho aggiunto l’uva sultanina.
Eccellente risultato.
Grazie per la ricetta Claudia!
Ottima idea aggiungere l’uva sultanina. Proverò anch’io! Grazie Marilena, a presto 😊