SALAME DI CIOCCOLATO AL CAFFE’

SALAME DI CIOCCOLATO AL CAFFE’: DOLCE FRESCO E GOLOSO

Oggi ti propongo la ricetta per preparare un golosissimo salame di cioccolato al caffè, variante di uno dei dolci più semplici e amati in assoluto. Il salame di cioccolato è un vero classico della pasticceria casalinga, spesso legato ai ricordi d’infanzia: uno dei primi dolci che si imparano a fare da bambini, grazie alla sua preparazione facile, veloce e senza cottura.

Nonostante la semplicità degli ingredienti e del procedimento, il risultato è sempre sorprendente: un dolce ricco, goloso e capace di conquistare grandi e piccini. L’aggiunta del caffè dona al salame una nota decisa e aromatica.

salame di cioccolato al caffè a fette

RICETTA CLASSICA FACILE E VELOCE

Per la preparazione del salame di cioccolato al caffè sono sufficienti pochi e semplici ingredienti: cioccolato fondente, burro, zucchero, biscotti (una volta si usavano gli oro saiwa) e un goccio di latte, se necessario.

Le uova crude si possono tranquillamente evitare senza comprometterne il risultato (anche se ricordo che molti anni fa venivano usate) e l’aggiunta di zucchero, in realtà, dipende molto dai gusti e dalla tipologia di cioccolato scelto per la ricetta. Infatti, puoi aumentarne o diminuirne la quantità o addirittura ometterlo.

Quando avrai sciolto burro e cioccolato ti basterà unire i biscotti spezzettati grossolanamente e attendere i tempi di riposo in frigorifero: in poche ore avrai ottenuto un dolce goloso perfetto per ogni occasione.

IDEE E VARIANTI GOLOSE

Anche se il salame dolce di cioccolato è molto versatile e si presta ad infinite personalizzazioni, non avevo mai pensato di realizzarlo nella variante al caffè e soprattutto in quella al cioccolato bianco, che puoi trovare cliccando qui.

In realtà ho già in mente una serie di varianti che presto preparerò, reinterpretando questo dolce in chiave ancora più golosa. La prima che realizzerò sarà il salame di cioccolato al pistacchio: una versione cremosa e irresistibile. Se hai qualche idea da suggerirmi scrivimela nei commenti.

E’ possibile personalizzare la ricetta base con l’aggiunta di ingredienti particolari come la frutta secca, frutta candita, frutta disidratata e i nostri biscotti preferiti.

In questa ricetta, ad esempio, ho utilizzato i Grancereale: biscotti semplici dalla consistenza croccante. Che puoi sostituire con la tipologia di biscotto che preferisci considerando che durante la preparazione diventeranno più teneri.

E tu, hai l’abitudine di preparare il salame di cioccolato come dessert per le occasioni speciali? Hai mai provato la versione al caffè? Ti lascio alla ricetta, e se deciderai di provarla, mi farà piacere leggere il tuo commento!

fette di salame di cioccolato al caffè

Salame di cioccolato al caffè

Dolce freddo al cioccolato fondente, con biscotti secchi. Dosi per 6 persone
Tempo di preparazione 10 minuti
Porzioni 6 porzioni

Ingredienti
  

  • 300 g cioccolato extra fondente
  • 125 g burro
  • 300 g biscotti secchi (io Grancereale classici)
  • 85 g caffè espresso
  • 20 g zucchero facoltativo
  • 2 g sale

Istruzioni
 

  • Per preparare il salame di coccolato al caffè per prima cosa prepara il caffè e tienilo da parte.
  • A parte, in un pentolino dal fondo spesso, fai sciogliere il cioccolato fondente a cubetti insieme al burro a fiamma bassissima. Mescola di tanto in tanto con un cucchiaio per evitare che il composto si attacchi. Se preferisci puoi scioglierlo a bagnomaria o nel microonde.
  • Quando il cioccolato e il burro saranno completamente sciolti, aggiungi lo zucchero (se necessario) e il sale. Aggiungi anche il caffè. Lascia intiepidire la crema ottenuta e falla addensare leggermente.
  • Nel frattempo spezzetta grossolanamente i biscotti in una ciotola capiente.
  • Aggiungi la crema di cioccolato ai biscotti.
  • Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio e versa il composto su un foglio di carta da forno. Aiutandoti con la carta da forno, cerca di dare al composto la forma di un salame.
  • Conserva in frigorifero il salame di cioccolato per qualche ora: il tempo necessario a farlo solidificare. Almeno 4 ore.
  • Quando si sarà solidificato completamente, distribuisci abbondante zucchero a velo sulla superficie e spalmalo con le mani per farlo aderire.
  • Riponi il salame di cioccolato al caffè in frigorifero fino al momento di consumarlo.
    fette di salame di cioccolato al caffè

Note

  • Qual è il miglior tipo di caffè per il salame di cioccolato? Puoi utilizzare il caffè che preferisci, io ho preparato il caffè espresso con la macchina da caffè in chicchi. Puoi utilizzare anche quello della moka, considerando che il gusto sarà meno intenso. Puoi usare anche il caffè decaffeinato o il caffè solubile disciolto nella stessa quantità di liquido (85 g).

  • Quanto tempo deve riposare il salame di cioccolato in frigorifero? Il mio salame di cioccolato era pronto dopo quasi 5 ore.

  • Come tagliare il salame di cioccolato senza romperlo: Per ottenere fette perfette e compatte, è importante tagliare il salame di cioccolato quando è ben freddo, preferibilmente appena uscito dal frigorifero. La tipologia di biscotti influisce sulla facilità del taglio: i biscotti più croccanti e secchi tendono a spezzarsi facilmente, facendo sbriciolare il salame al momento del taglio. I biscotti più friabili si amalgamano meglio al composto, rendendolo più omogeneo e facile da affettare.
 
fette di salame di cioccolato al caffè

Lascia un commento

Vota la ricetta