Tiramisù: Il Dolce Italiano per Eccellenza
Ma quanto è buono il Tiramisù?
Il Tiramisù è senza dubbio uno dei dolci più buoni e conosciuti in Italia e nel mondo. Sarà forse per la consistenza estremamente cremosa e vellutata del mascarpone, per il contrasto dolce/amaro tra la crema e i biscotti inzuppati nel caffè. Non lo so, ma è sicuramente il dolce preferito della maggior parte delle persone che conosco.
Le sue origini sono dibattute fra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia ma viene preparato in tutta Italia e, pur nelle sue numerosi varianti, risulta sempre molto goloso.

UN DESSERT GOLOSO CON POCHI INGREDIENTI
Gli ingredienti del Tiramisù sono pochi e la ricetta abbastanza semplice. E’ il dolce che preparo quando ho ospiti e non ho molto tempo a disposizione per cucinare ma è il dolce sempre apprezzato da tutti e riscuote sempre il maggior successo.
L’unica accortezza che dovrete avere sarà quella di prepararlo qualche ora prima: in questo modo i sapori potranno uniformarsi, i biscotti risulteranno perfettamente inzuppati ed avrete un risultato perfetto.
I Biscotti: Savoiardi o Pavesini?
Il Tiramisù è un dolce al cucchiaio fresco e cremoso e si prepara in numerose varianti. La ricetta classica prevede strati di Savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti da una soffice crema di mascarpone, con uova e zucchero. Amanti dei Savoiardi non me ne vogliate, io per prepararlo ho sempre usato i Pavesini. Chiunque potrà confermare che il tiramisù è buono con qualsiasi biscotto abbiate a disposizione 🙂
Scherzi a parte, se volete provare la mia ricetta del Tiramisù, di seguito trovate gli ingredienti e il procedimento. Dopo aver creato gli strati di biscotti e crema al mascarpone, io distribuisco una bella spolverata di cacao amaro e poi tante scaglie o gocce di cioccolato fondente sulla superficie. Per non farmi mancare nulla 🙂
Se provate la mia ricetta lasciatemi un commento per farmi sapere se vi è piaciuto.

Tiramisù
Ingredienti
- 500 g mascarpone
- 5 tuorli pastorizzati
- 45 g albumi (circa 1 albume)
- 100 g zucchero semolato
- 20 g acqua
- 150 g caffè amaro
- qb biscotti tipo pavesini (6 pacchetti circa)
- qb cacao amaro
Istruzioni
- Mettete lo zucchero con l’acqua in un pentolino e portate lo sciroppo alla temperatura di 121°.
- Nel frattempo montate leggermente l’albume.
- Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo a filo sugli albumi semi montati continuando a montare con la frusta o con la planetaria. Continuate a montare fino al raffreddamento della meringa.
- Nel frattempo mescolate il mascarpone con i tuorli.
- Aggiungete la meringa alla crema di mascarpone poco alla volta. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto usando una spatola.
- Prendete un vassoio dai bordi alti, o più coppette per realizzare porzioni singole.
- Disponete nel vassoio uno strato di pavesini bagnati nel caffè, poi uno strato di mascarpone, fino a terminare gli ingredienti.
- Mettete in frigo a raffreddare e spolverate con cacao amaro e gocce di cioccolato fondente al momento di servire.
Note
- Il tiramisù va consumato dopo essere stato almeno 2-3 ore in frigo.
- Per rendere la ricetta ancora più golosa potete aggiungere crema alle nocciole o gocce di cioccolato sopra ogni strato di biscotti.
- Se vi piace il tiramisù guardate anche la ricetta del tiramisù all’ananas.
- I tuorli pastorizzati potete trovarli al supermercato.
