RAVIOLE BOLOGNESI

RAVIOLE BOLOGNESI: DOLCI SEMPLICI DELLA TRADIZIONE

Le Raviole bolognesi sono dolci di pasta frolla ripieni che si preparano tradizionalmente in occasione della festa di San Giuseppe.

Si realizzano con una pasta frolla morbida, la stessa che si usa anche per la Pinza bolognese e per la Ciambella casereccia. Hanno una consistenza leggermente friabile ma morbida, anche per via del goloso ripieno. Vengono infatti riempite con la mostarda bolognese: una preparazione tipica a base di mele cotogne, pere e arance. Una volta farcite vengono chiuse su se stesse, formando una mezzaluna.

raviole bolognesi con mostarda sfornate

DOLCI CHE SANNO DI CASA E PROFUMANO DI BUONO

Le raviole rientrano fra i dolci tipici bolognesi. Sono dolci da credenza che si conservano a lungo ma spariscono sempre molto velocemente. Sono i tipici dolci da forno presenti nei in tutti i panifici e nei supermercati, vendute in comodi vassoi che ne contengono 6/8 pezzi, ricoperti da cellophane trasparente.

RAVIOLE: IDEE E CONSIGLI

La mostarda bolognese si trova in tutti i supermercati della città e della provincia. Se non riuscite a reperirla potete usare qualsiasi tipologia di marmellata o confettura, in base ai vostri gusti.

Se volete un consiglio provate con la confettura di prugne. Quest’ultima ha un sapore leggermente aspro che vagamente ricorda la mostarda. Se non vi piace la confettura di prugne potete sostituirla con quella alle albicocche. Qualsiasi scelta andrà benissimo perché questi biscotti di basta frolla si abbinano perfettamente a tutti i tipi di ripieno: anche le creme spalmabili al cioccolato, alle nocciole o al pistacchio andranno benissimo.

Le raviole si trovano spesso anche bagnate dell’alchermes e ricoperte di zucchero semolato e devo ammettere che questa versione è ancora più golosa.

Le Raviole bolognesi sono dolci da credenza tipici della festa di San Giuseppe ma si trovano durante tutto l’anno. Perfette da gustare a colazione insieme a una tazza di latte o per una merenda dolce. Le comode monoporzioni le rendono perfette anche per essere trasportate.

Io le conservo in un vaso di vetro chiuso: in questo modo durano per molti giorni restando sempre morbide e friabili.

Vi lascio alla ricetta delle raviole e se la provate fatemi sapere se vi sono piaciute 😊

raviole bolognesi con mostarda

Raviole bolognesi

Raviole di pasta frolla morbida, ripiene di mostarda.
5 from 3 votes
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 25 pezzi

Ingredienti
  

  • 500 g farina 00
  • 100 g burro
  • 200 g zucchero semolato
  • 1 cucchiaino fecola di patate
  • 3 uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 limone (buccia grattugiata)
  • qb mostarda (o altra confettura a scelta)
  • qb latte

Istruzioni
 

  • Disponete la farina a fontana su una spianatoia e mettete al centro il burro freddo di frigo tagliato a pezzetti e tutti gli altri ingredienti.
    ingredeinti per la pasta frolla delle raviole bolognesi
  • Impastate velocemente fino ad ottenere un panetto morbido.
    panettodi pasta frolla per le raviole bolognesi
  • Stendetelo col mattarello fino ad avere uno spessore di 4-5 mm.
    pasta frolla per le raviole bolognesi
  • Con uno stampo di forma circolare di circa 8-9 cm, va bene anche un bicchiere, create dei dischi di pasta.
    dischi di pasta per le raviole bolognesi
  • Distribuite al centro di ogni raviola 1/2 cucchiaino di mostarda e chiudete sigillando bene i bordi ma senza schiacciarli troppo.
    preparazione e farcitura delle raviole bolognesi
  • Spennellate la superficie delle Raviole bolognesi con un pò di latte e infornate a 180° per 25 minuti circa.
    raviole bolognesi pronte da infornare
  • Potete conservare le Raviole in un contenitore chiuso per diversi giorni.
    raviole bolognesi

Note

  • Le raviole bolognesi si conservano per molti giorni se chiuse in un contenitore di vetro o di latta, per biscotti.
  • Si possono farcire con vari tipi di confettura tra cui quella di prugne o albicocche. Una volta cotte potete passarle velocemente nell’Alchermes e poi nello zucchero semolato.
  • Per la festa del papà prova anche le Zeppole di San Giuseppe al forno.
  • Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche la Pinza bolognese e la Torta di riso bolognese.
raviole bolognesi sfornate

20 commenti su “RAVIOLE BOLOGNESI”

  1. Grazie per la semplicità con cui spieghi le tue ricette oggi ho fatto per la prima volta le ravioli Bolognesi sono venute proprio bene e sono ottime

    Rispondi

Lascia un commento

Vota la ricetta