Pastarelle pugliesi: dolci della tradizione tra semplicità e bontà
Le Pastarelle pugliesi sono biscotti tradizionali della Puglia, in particolare del Salento. Sono i classici biscotti rustici del forno, quelli perfetti da inzuppare nel latte o nel tè a colazione o per merenda.
Sono biscotti secchi e hanno un sapore delicato e genuino. A differenza di altri biscotti vengono preparate con l’ammoniaca che gli conferisce quel profumo intenso e caratteristico, una volta sfornati.

ricetta facile e veloce per biscotti semplici
Per realizzare le pastarelle pugliesi ho preso spunto da alcune ricette e ho realizzato una mia versione croccante di questi biscotti tanto semplici quanto buoni. La preparazione prevede l’utilizzo di ingredienti semplici che avrete sicuramente in casa: farina, zucchero, olio e latte. Per questa ricetta si utilizza l’ammoniaca per dolci che potete trovare in bustine in qualsiasi supermercato. Ho poi aggiunto la scorza grattugiata di limone all’impasto.
IDEE E CONSIGLI
Se volete personalizzare le pastarelle, potete sostituire la scorza di limone con quella di arancia o in alternativa potete aromatizzarle con una bustina di vanillina o i semi di una bacca di vaniglia. Per un risultato ancora più goloso potete aggiungere gocce di cioccolato fondente o bianco, all’impasto. Oppure potete distribuire sulla superficie codette di cioccolato o zuccherini colorati.
Quando avrete sfornato le vostre pastarelle pugliesi, fatele raffreddare completamente e poi conservatele in una scatola di latta, in un barattolo di vetro o in un sacchetto per alimenti, ben chiuso. Conserveranno la loro fragranza e rimarranno croccanti e friabili per giorni.
Questi biscotti fatti in casa, croccanti e senza burro, sono l’ideale per una colazione dolce insieme a una tazza di latte freddo o un cappuccino fumante. Perfetti per accompagnare una buona tazza di tè ma anche come dolcetto da servire insieme ad un caffè.
Li avete mai preparati? Vi lascio alla mia ricetta e aspetto un commento, se decidete di provarli 😊

Pastarelle pugliesi
Ingredienti
- 550 g farina 00
- 30 g farina 00 (per stendere l’impasto)
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 230 g zucchero semolato
- 150 g latte parzialmente scremato
- 1 limone (buccia grattugiata) o vanillina
- 10 g ammoniaca per dolci
- 70 g olio extravergine d’oliva
- 1 albume
- qb zucchero semolato
Istruzioni
- In un’ampia ciotola mettete lo zucchero, l’uovo e il tuorlo e mescolate.
- Aggiungete l’olio e la buccia grattugiata di limone o la vanillina e mescolate.
- Aggiungete la farina poi sciogliete l’ammoniaca in un po’ di latte e aggiungetelo all’impasto. Infine aggiungete anche il resto del latte e continuate ad impastare.
- Una volta ottenuto un impasto omogeneo, mettetelo su una spianatoia e stendetelo aiutandovi con i 30 gr di farina tenuti da parte.
- Io ho steso l’impasto dell’altezza di circa 1 cm e tagliato in rettangoli ma potete fare le forme che preferite.
- Spennellate la superficie dei biscotti con l’albume sbattuto e coprite con lo zucchero semolato.
- Mettete i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e infornate a 185° per circa 25 minuti.
- Sfornate la Pastarelle pugliesi e lasciatele raffreddare.
Note
- Le Pastarelle pugliesi si conservano in barattoli di vetro o in sacchetti di plastica restando croccanti e friabili per diversi giorni.
- Altre ricette di biscotti: Canestrelli







