GRANITA SICILIANA AL PISTACCHIO

GRANITA SICILIANA AL PISACCHIO: DOLCE AL CUCCHIAIO FRESCO E CREMOSO

Durante le mie ultime vacanze in Sicilia avevo acquistato un sacchetto di pistacchi di Bronte, ed era da tanto che volevo preparare la granita siciliana al pistacchio, una delle preparazioni che mi sono piaciute di più della pasticceria siciliana.

Nei bar siciliani non manca mai, semplice o coperta di panna montata e accompagnata dalla tipica brioche siciliana. Brioche deliziosa e sofficissima col tipico “tuppo”.

coppa di granita siciliana al pistacchio di Bronte

granita A COLAZIONE?

Non credevo che si potesse fare colazione con la granita ma succede proprio così: la granita siciliana è una vera specialità, ha un gusto fresco ma non “ghiacciato” e una consistenza cremosa, simile al gelato. Si abbina perfettamente alla panna montata e alla brioche calda che ci viene inzuppata. La vera granita siciliana è completamente diversa da tutte le altre e infatti, pur essendo un dolce che non consumo mai, in Sicilia potrei mangiarlo anche più volte al giorno.

La vera granita è perfetta in ogni occasione: l’ideale quando fa caldo, d’estate a colazione, per merenda e in qualsiasi momento dello giornata. La granita al limone è perfetta come fine pasto.

LE NUMEROSE VARIANTI DELLA GRANITA

Fra tantissimi gusti di granita, quelli che ho trovato più frequentemente sono: caffè, limone, pistacchio, mandorla, fragola, gelsi. E’ superfluo dire che li ho assaggiati tutti e difficile dire quale sia la migliore.

La granita al caffè e i gusti alla frutta sono perfetti per iniziare la giornata. Quella al limone si gusta al meglio come dessert o merenda nelle giornate più calde. La granita alla mandorla o al pistacchio, invece, è l’ideale dopo cena, magari passeggiando dopo una giornata al mare.

La granita siciliana ha la particolarità di essere cremosa e per ottenere questo risultato nella preparazione casalinga è necessario rompere i cristalli di ghiaccio durante il congelamento. Potete usare un frullatore a immersione se lo avete a disposizione oppure una forchetta o un cucchiaio, andando a grattare la granita e cercando di rompere il ghiaccio il più possibile mentre si congela. E’ più difficile a dirsi che a farsi. Ho sperimentato questa ricetta di granita siciliana al pistacchio con l’aggiunta di panna e vi assicuro che è venuta molto buona. Chi la prova? 😊

bicchiere di granita siciliana al pistacchio di Bronte

Granita siciliana al pistacchio

Granita al pistacchio, fresca e cremosa, perfetta per la stagione estiva.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 550 g acqua
  • 100 g panna per dolci
  • 180 g zucchero semolato
  • 100 g pistacchi

Istruzioni
 

  • Io ho usato i pistacchi con la pellicina, se preferite potete toglierla (dovete sbollentare per 2 minuti i pistacchi poi eliminare la pellicina e lasciarli asciugare per qualche ora). Tritate molto finemente i pistacchi con il tritatutto fino ad ottenere una farina finissima.
    ingredienti della granita siciliana al pistacchio di Bronte
  • Scaldate l’acqua e lo zucchero in una pentola e fategli raggiungere l’ebollizione. Mescolate per far sciogliere lo zucchero. Quando bolle, aggiungete la panna, fate riprendere il bollore poi spegnete il fornello.
  • Mentre la miscela di acqua, panna e zucchero si raffredda, versateci dentro la farina di pistacchi e mescolate per far amalgamare il tutto.
    preparazione della granita siciliana al pistacchio di Bronte
  • Filtratela più volte con un colino a maglie fitte.
    preparazione della granita siciliana al pistacchio di Bronte
  • Mettetela in un contenitore e poi in freezer a congelare. Dopo circa un’ora tiratela fuori dal congelatore e verificate se iniziano a formarsi dei cristalli di ghiaccio. Dal momento in cui iniziano a formarsi i cristalli (la mia granita ha iniziato a congelarsi dopo 3/4 ore) dovete romperli con una forchetta e ripetere questa operazione ogni ora circa. 
    preparazione della granita siciliana al pistacchio di Bronte
  • Se avete a disposizione un frullatore a immersione potete usare quello altrimenti va bene una forchetta.
    preparazione della granita siciliana al pistacchio di Bronte
  • La mia granita siciliana al pistacchio era pronta la mattina seguente.
    preparazione della granita siciliana al pistacchio di Bronte
  • Al momento di servirla, lasciatela prima 10 minuti a temperatura ambiente.
    coppa di granita siciliana al pistacchio di Bronte

Note

  • Prima di consumare la granita siciliana al pistacchio è necessario lasciarla scongelare a temperatura ambiente per 10-15 minuti. Potete servirla con panna montata.
  • Altre ricette siciliane: Cannoli sicilianiGelo di melone
coppa di granita siciliana al pistacchio di Bronte  

2 commenti su “GRANITA SICILIANA AL PISTACCHIO”

Lascia un commento

Vota la ricetta