GELO DI MELONE: DOLCE ESTIVO FRESCO E LEGGERO
Conoscete il Gelo di melone? Si tratta di un dolce estivo al cucchiaio tipico della pasticceria siciliana. Si trova praticamente in tutti i bar e pasticcerie di Palermo e naturalmente nel resto della Sicilia.
Il gelo è una gelatina dolce a base di anguria che si prepara con il succo del cocomero che viene fatto addensare utilizzando l’amido di mais, senza usare la colla di pesce.
DESSERT AL CUCCHIAIO PERFETTO PER LE SERE D’ESTATE
Delle mie numerose vacanze in Sicilia porto con me tanti ricordi. Uno di questi è stranamente legato alle pasticcerie e ai loro banconi ricchi di colori e profumi capaci di catturare l’attenzione al primo sguardo. Il Gelo di anguria: quelle coppette trasparenti dal colore rosso brillante, ordinate con cura dietro le vetrine delle pasticcerie hanno sempre attirato la mia attenzione.
Il gelo di melone è un dolce cremoso e fresco, perfetto d’estate. E’ caratterizzato da una consistenza morbida densa, un sapore dolcemente delicato e un profumo intenso di cannella. Vi basterà servirlo in bicchierini di vetro per ottenere delle deliziose monoporzioni: dessert ideale per le calde sere d’estate.
PREPARAZIONE E CONSIGLI
Gli ingredienti utilizzati per la preparazione del gelo di anguria sono pochi e molto semplici: anguria, zucchero, maizena, cannella. Viene poi guarnito con gocce di cioccolato fondente, come a voler ricordare i semi dell’anguria. A piacere può essere decorato con granella di pistacchio e fiori di gelsomino.
Il gelo si conserva in frigorifero per farlo addensare completamente e viene servito fresco, dentro coppette trasparenti o bicchieri di vetro. Vi consiglio di regolare la quantità di zucchero in base ai vostri gusti e alla dolcezza dell’anguria per essere sicuri di ottenere un dessert dolce ma non troppo.
Vi lascio alla mia ricetta del gelo di melone e vi auguro una buona giornata.

Gelo di melone
Ingredienti
- 1 kg anguria (succo)
- 250 g zucchero semolato (vedi note ricetta)
- 90 g maizena
- 1 pizzico sale
- qb cannella in polvere
- qb gocce di cioccolato fondente
- qb granella di pistacchio
Istruzioni
- Sbucciate l’anguria e tagliatela in pezzi. Togliete anche tutti i semi.
- Potete usare il minipimer per frullarla o in alternativa potete usare il passaverdura. Io ho usato il frullatore a immersione.
- Filtrate il succo di anguria con un colino, ve ne servirà 1 litro.
- Mettete l’amido di mais in una pentola abbastanza grande e aggiungete una piccola quantità di succo. Mescolate fino ad amalgamare il tutto poi aggiungete anche il resto del succo di anguria.
- Cercate di sciogliere tutti i grumi. Unite poi lo zucchero, il pizzico di sale e la cannella e mescolate per sciogliere lo zucchero.
- Accendete il fornello e fate cuocere fino a che il composto non si addenserà. Ci vorranno circa 10 minuti. Una volta raggiunta una consistenza cremosa, spegnete il fornello e fatelo raffreddare leggermente.
- Una volta intiepidito mettetelo nelle coppette e in frigo a raffreddarsi per almeno un paio d’ore.
- Servite il Gelo di melone freddo in coppette monoporzione.
Note
- Il Gelo di melone va lasciato almeno un paio d’ore in frigorifero prima di essere servito.
- Potete decorare la superficie con gocce di cioccolato e granella di pistacchio.
- Regolatevi con la quantità di zucchero in base alla dolcezza del cocomero e in base ai vostri gusti.
- Altri dolci siciliani: Cannoli siciliani, Granita siciliana al pistacchio







