TORTA DI CAROTE E MANDORLE: RICETTA FACILE PER LA COLAZIONE

Avevo delle carote da consumare e così ieri mattina ho preparato questa torta di carote e mandorle.
I dolci con le mandorle sono tra i miei preferiti per via della loro consistenza morbida, umida, e il loro colore brillante e invitante.
TORTA SOFFICE per la colazione: LA RICETTA PERFETTA
So che la foto non rende giustizia e prometto di pubblicarne una nuova prima o poi. Però devo dire che dopo aver provato tante ricette di torte di carote e mandorle finalmente ho trovato quella giusta.
Questa torta non è troppo asciutta e nemmeno cremosa, per me è perfetta così. Si tratta di un dolce morbidissimo che rimane soffice per giorni. Si prepara con le carote crude, che devono essere tritate finemente nel mixer. E’ un dolce senza burro, realizzato con olio di semi e reso ancora più speciale dell’aggiunta della scorza grattugiata di arancia e limone.
IDEE E CONSIGLI
La torta di carote e mandorle è perfetta per chi come me la mattina ama fare colazione con una fetta di torta fatta in casa da inzuppare nel latte o nel tè. E’ la pausa dolce in una domenica pomeriggio e il dessert semplice che piace a tutti alla fine di qualsiasi pasto.
La torta di carote e mandorle è un dolce semplice che profuma di agrumi. Soffice, profumata e con una consistenza piacevolmente umida, è una torta che si prepara facilmente e conquista fin dal primo morso.
La glassatura in superficie la rende ancora più particolare ma se non la gradite potete tranquillamente non metterla o sostituire il succo d’arancia con quello di limone. Per un risultato ancora più goloso optate per uno strato di crema spalmabile alle nocciole. E se lo gradite, potete aggiungere spezie come zenzero e cannella o personalizzarla con un goccio di liquore.
Se anche a voi piacciono i dolci con le carote provate la mia torta di carote, sono sicura che vi piacerà.

Torta di carote e mandorle
Ingredienti
Per la torta
- 280 g farina 00
- 20 g maizena o fecola di patate
- 120 g mandorle pelate (o farina di mandorle)
- 140 g zucchero semolato
- 250 g carote
- 3 uova
- 100 g olio di semi
- 1 arancia (buccia grattugiata)
- 1 limone (buccia grattugiata)
- 1 bustina vanillina
- 1 bustina lievito per dolci
- 1/2 fiala aroma di mandorle
Per la glassa
- 200 g zucchero a velo
- qb arancia (succo)
Istruzioni
- Pulite le carote e frullatele nel tritatutto. Lasciatele sgocciolare in un colino se necessario per qualche ora.
- Tritate finemente le mandorle fino a ridurle in farina.
- In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro. Poi aggiungete le carote tritate, l’olio di semi, la farina di mandorle, la farina e la maizena e mescolate fino ad amalgamare tutto.
- Unite infine la vanillina, la buccia d’arancia e di limone, l’aroma di mandorla e per ultimo il lievito.
- Imburrate e infarinate uno stampo e riempitelo con l’impasto.
- Cuocete a 180° in forno statico fino a doratura.
- Per la glassa, mescolate lo zucchero a velo con qualche goccia di succo d’arancia filtrato. La glassa deve risultare non troppo fluida. Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata versatela sulla torta di carote e mandorle.
- Lasciate asciugare la glassa e servite la torta.
Note
- Questa torta rimane soffice per giorni, conservata in frigo in un contenitore chiuso o sotto una campana di vetro.
- Se vi piacciono i dolci con le mandorle provate anche la Torta sinc minut, la Torta alla zucca e la Torta cappuccina modenese.






Molto buona la ricetta, voglio ensayare, gracie tanti 😊
Grazie a te Jose 🙂