
La crostata con crema all’arancia è una delle mie torte preferite dell’ultimo periodo. Avevo in casa delle arance da consumare e così ho preparato questa torta dal ripieno cremoso e profumato di agrumi, veramente irresistibile.
La frolla ha una consistenza morbida e friabile, si lavora facilmente senza rompersi. Una volta cotta rimane compatta e si taglia facilmente a fette.
Il ripieno all’arancia è cremosissimo e fresco, davvero goloso. Una crema preparata con il succo e la buccia dell’arancia che gli conferisce un sapore molto delicato. Inoltre rimane cremosa anche una volta cotta.
La crostata con crema all’arancia è un dolce perfetto per la merenda e per la colazione ma anche come fine pasto, per terminare una cena o un pranzo.

Crostata con crema all'arancia
Crostata ripiena di crema all'arancia. Stampo da 25 cm
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 320 g farina 00
- 10 g fecola di patate
- 130 g zucchero semolato
- 180 g burro
- 1 uovo
- 1 g lievito per dolci (1/2 cucchiaino circa)
Per la crema
- 750 g latte parzialmente scremato
- 150 g zucchero semolato
- 6 tuorli
- 40 g farina 00
- 10 g fecola di patate (1 cucchiaino circa)
- 1 buccia di un'arancia
- 70 g succo d'arancia filtrato (1 frutto circa)
Istruzioni
- Per prima cosa preparate la pasta frolla. Mettete sulla spianatoia la farina, la fecola, zucchero, lievito, l'uovo e il burro tagliato a tocchetti.
- Impastate velocemente fino a formare un panetto morbido e rivestitelo con della pellicola trasparente. Mettete in frigo per 30-40 minuti.
- Nel frattempo preparate la crema. Lavate accuratamente l'arancia e tagliate la buccia con un coltello stando attenti a non togliere la parte bianca.
- Spremete l'arancia e filtrate il succo con un colino, ne serviranno circa 70 g.
- In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero poi aggiungete il succo d'arancia a filo continuando a mescolare.
- Aggiungete la farina e la fecola e mescolate stando attenti a non creare grumi.
- Unite infine il latte e versate tutto in un pentolino sul fuoco. Aggiungete la buccia dell'arancia e accendete il fornello mescolando di continuo per evitare che la crema attacchi sul fondo.
- Appena la crema inizia a bollire spegnete il fornello e lasciate raffreddare.
- La crema all'arancia risulterà piuttosto liquida.
- Prendete la pasta frolla dal frigo e stendetela aiutandovi con un po' di farina se necessario. Stendetela dello spessore di circa 5-10 mm e tenetene una parte per formare le strisce.
- Imburrate e infarinate uno stampo per crostate e formate il fondo con l'impasto. Bucherellatelo con i rebbi di una forchetta e versateci la crema.
- Stendete l'impasto tenuto da parte e formate le strisce con un coltello a lama liscia,
- Decorate la crostata e infornate a 180° in forno statico già caldo per 40-45 minuti. I primi 20 minuti io ho tenuto la crostata nel ripiano basso del forno poi l'ho trasferita nel ripiano medio.
- Sfornate e fate raffreddare.
- Tenete la crostata in frigo almeno un paio d'ore prima di servirla.
Note
- La crostata con crema all'arancia si conserva in frigo e si consuma fresca. Tenetela in frigo almeno un paio d'ore prima di servirla per far assestare la crema.
- Altre ricette simili: Torta di clementine - Torta all'arancia con ganache al cioccolato










Deve essere buonissima
Grazie Rosanna, è davvero buona 🙂