
Oggi vi lascio la ricetta per preparare la torta mimosa al cioccolato. La tipica torta che si prepara per l’8 marzo, giorno della festa della donna. Questa è la variante più golosa della classica torta mimosa con pan di spagna e crema, che è la mia preferita.
Questa versione non l’avevo mai provata e l’ho preparata per caso. Stavo montando uova e zucchero per realizzare la torta con farina integrale al cioccolato e quando è arrivato il momento di aggiungere la farina, non so proprio a cosa stavo pensando e invece di mettere quella integrale ho preso per sbaglio la farina 00.
Quindi la torta integrale, di integrale non aveva nulla. Allora ho deciso di usare questa base per preparare la torta mimosa al cioccolato.
Al momento di infornarla ho quindi usato uno stampo piccolo, da 17 cm, perché la torta mimosa la preferisco un po’ più alta del normale.
La consistenza invece è morbida, cremosa e umida, non come il classico pan di spagna.
Come farcitura ho usato semplice panna montata e zucchero a velo a cui ho aggiunto due cucchiai di ricotta. Se preferite potete sostituirla tranquillamente con la classica crema chantilly oppure con crema al cioccolato.
Per la bagna invece ho usato un caffè espresso a cui ho aggiunto zucchero, latte e acqua. Volendo potete sostituirla con una bagna all’arancia oppure con una bagna alcolica.
La torta mimosa al cioccolato è molto scenografica e si realizza sbriciolando in piccoli pezzi una parte del dolce, che viene poi farcito e ricoperto di panna. Si termina poi ricoprendo con i pezzi di dolce tenuti da parte e una spolverata di zucchero a velo a piacere.
Lasciatela almeno un paio d’ore in frigo prima di servirla in modo da farla assestare per bene. La torta mimosa al cioccolato è facile e veloce da preparare ed è buonissima. Ora vi lascio alla ricetta e se la provate fatemi sapere se vi è piaciuta.

Torta mimosa al cioccolato
Ingredienti
Per la torta
- 240 g farina 00
- 210 g zucchero semolato
- 2 uova
- 60 g olio di semi di girasole
- 20 g cacao amaro S. Martino
- 8 g lievito per dolci
- 50 g cioccolato fondente
- 40-50 g latte parzialmente scremato
- 125 g yogurt bianco
Per la farcitura
- 250 g panna fresca
- 100 g ricotta
- 50 g zucchero a velo
Per la bagna al caffè
- 1 caffè espresso
- 1 cucchiaio acqua
- 2 cucchiai latte
- 2 cucchiaini zucchero semolato
Istruzioni
- Montate gli albumi a neve e metteteli da parte.
- A parte mescolate i tuorli con lo zucchero e l'olio di semi.
- Aggiungete la farina e il cacao amaro insieme al latte.
- Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e unitelo al composto.
- Unite anche lo yogurt bianco e il lievito.
- Aggiungete per ultimi gli albumi a poco a poco.
- Imburrate e infarinate uno stampo del diametro di 17 cm e versateci l'impasto.
- Infornate per circa 60-65 minuti in forno già caldo e statico a 180°.
- Fate raffreddare la torta e tagliate la parte superiore con un coltello.
- Svuotate l'interno con l'aiuto di un coltello e di un cucchiaio cercando di ottenere dei pezzi non troppo sbriciolati.
- Preparate la bagna al caffè mescolando caffè espresso, latte, acqua e zucchero. Bagnate il fondo della torta e tenete un po' di bagna da parte per il secondo strato.
- Montate la panna e aggiungete lo zucchero a velo e la ricotta.
- Riempite il dolce con la panna, tenendone una parte per la copertura.
- Chiudete il dolce con lo strato che avevate tolto e bagnate lo strato con la bagna al caffè rimasta.
- Ricoprite il dolce con la panna avanzata.
- Tagliate l'interno del dolce, che avevate tenuto da parte, in piccoli cubetti e usateli per coprire la superficie della torta.
- Mettete in frigorifero fino al momento di servirla.
Note
- La torta mimosa al cioccolato si conserva per qualche giorno in frigorifero.
- Potete preparare il dolce al cioccolato anche il giorno prima.
- Lasciatela in frigo almeno un paio d'ore prima di consumarla.
- Altri dolci al cioccolato: Torta pere e cioccolato
- Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con S.Martino









