
Oggi vi lascio la ricetta per preparare il plumcake al limone. Un dolce dalla consistenza soffice e leggera, perfetto per la prima colazione.
La colazione ideale per me è con una fetta di ciambella o di plumcake con un velo di confettura.
Questo è perfetto perché è senza burro, con olio di semi di girasole. Si prepara in poco tempo ed ha un un profumo di limone che a me piace tantissimo.
Preparalo è semplice e viste le dimensioni ridotte finisce sempre in fretta. In ogni caso rimane soffice e profumato per diversi giorni. Io di solito lo tengo in un contenitore sigillato e si conserva bene restando morbido a lungo. Altrimenti lo avvolgo nella pellicola e lo metto nel frigo.
Fra gli ingredienti ci sono il latte e lo yogurt che lo rendono morbidissimo. Io ho usato yogurt bianco ma potete anche usarne di gusti differenti: yogurt alla fragola ad esempio.
Sul mio blog potete trovare altre ricette di plumcake. Questo l’ho preparato dove aver fatto il plumcake all’arancia che mi era piaciuto tantissimo. Infatti sono molto simili. La ricetta la trovate qui
Il plumcake al limone è il dolce perfetto per una sana colazione, col suo profumo di agrumi e il suo sapore delicato. E’ perfetto da inzuppare ed è preparato con pochi ingredienti, semplici e genuini che avrete sicuramente tutti in casa. Si prepara in fretta ed è facilissimo da fare.
Se volete potete decorare la superficie con una glassa al limone e per renderlo più particolare potete aggiungere un po’ di semi di papavero all’impasto.
Vi lascio alla ricetta e se lo provate fatemi sapere che ne pensate.

Plumcake al limone
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 200 g zucchero semolato
- 20 g fecola di patate
- 3 uova
- 70 g olio di semi di girasole
- 2 limoni buccia grattugiata
- 50 g latte parzialmente scremato
- 1 bustina lievito per dolci
- 125 g yogurt bianco
Istruzioni
- In una ciotola piuttosto grande montate a neve gli albumi con il frullatore.
- Aggiungete lo zucchero e continuate a montare.
- Aggiungete i tuorli e mescolate.
- Unite a questo punto la fecola, l'olio di semi e il lievito.
- Aggiungete la buccia grattugiata dei limoni e lo yogurt.
- Unite infine la farina a poco a poco e il latte.
- Imburrate uno stampo da plumcake e rivestitelo con la carta da forno creando un rivestimento che sia più alto del bordo dello stampo. Così che durante la cottura il plumcake, lievitando, non fuoriesca dallo stampo.
- Versateci l'impasto e infornate a 180° in forno statico per circa 55 minuti, controllando sempre la cottura con uno stecchino.
- Sfornate il plumcake al limone a fate raffreddare.
Note
- Il plumcake al limone rimane soffice per giorni se conservato in una tortiera o confezione sigillata, in frigo.
- Potete usare lo yogurt che preferite.
- Se ti piace il plumcake al limone prova anche il Plumcake allo yogurt





