La torta morbida alle fragole è un dolce buonissimo dalla consistenza soffice e leggera, con tanti pezzi di fragole fresche nell’impasto.
Per realizzarla ho usato la panna, quella fresca che si usa per fare la panna montata. Si aggiunge liquida all’impasto, senza montarla, e rende questa torta davvero soffice e leggera. Un consistenza morbida e umida che si abbina perfettamente alle fragole fresche e mature.
Questa torta è facilissima e veloce da preparare, una volta montati a neve gli albumi potete mescolare tutto velocemente in una ciotola e in pochi minuti potete versarla nello stampo, decorarla con la frutta e infornarla.
Ho usato circa 200 g di fragole, le ho tagliate a metà e le ho appoggiate sulla superficie senza farle affondare troppo nell’impasto. In cottura tendono a sprofondare leggermente e il risultato è di una torta in cui alcune fragole restano in superficie mentre altre affondano nel dolce. Volendo potete metterne di più.
La torta di fragole è l’ideale per la colazione, perfetta da inzuppare in un bicchiere di latte, ma anche per la merenda insieme a una tazza di tè. E’ morbida e golosa, dal gusto fruttato di fragole, si scioglie in bocca ed è perfetta per questo periodo dell’anno. Volendo potete servirla anche come fine pasto con un po’ di panna montata, sono sicura che sarebbe perfetta.
Se avete un cestino di fragole da consumare vi consiglio la mia torta morbida alle fragole 😉 vi lascio alla ricetta e se la provate fatemi sapere se vi è piaciuta.

Torta morbida alle fragole
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 180 g zucchero semolato
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 bustina lievito per dolci
- 30 g olio di semi di girasole
- 120 g panna fresca
- 200 g fragole
- 30 g acqua
- 10 g fecola di patate
Istruzioni
- Per prima cosa montate a neve gli albumi e metteteli da parte.
- In un ciotola grande montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro.
- Aggiungete la panna, l'olio di semi e l'acqua.
- Unite la farina e la fecola a poco a poco e il lievito.
- Per ultimi aggiungete gli albumi montati a neve mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto.
- Imburrate e infarinate uno stampo di 22 cm e versateci l'impasto.
- Lavate le fragole e tagliatele a spicchi. Io le ho divise a metà e le ho appoggiate sulla superficie del dolce, voi potete tagliarle anche a spicchi più piccoli se preferite.
- Se volete aggiungerne di più potete lasciarne alcune in superficie e altre leggermente affondate nell'impasto.
- Infornate in forno caldo a 180° per circa 45 minuti controllando e regolandovi in base al vostro forno. Verificate la cottura con uno stecchino.
- Fate raffreddare e servite.
Note
- La torta morbida alle fragole si conserva in luogo fresco per 3-4 giorni.
- Altre ricette con le fragole: Torta alle fragole







Ciao Claudia, potrei sostituire la panna con yogurt bianco o al limone? Grazie
Ciao Anna! Non ho provato a sostituire la panna con lo yogurt, potrebbe cambiare la consistenza della torta.
Proverò questa torta ..
Con uno stampo da 20 mantengo le stesse dosi e la faccio cuocere un po’ di più ? Grazie 😘
Ciao Marilena, dovresti ridurre la farina a 200 g e in proporzione gli altri ingredienti. In alternativa potresti usare la stessa dose della ricetta con lo stampo da 20 se il tuo stampo ha un bordo piuttosto alto.
In entrambi i casi tempi di cottura potrebbero variare quindi ti consiglio di verificare con uno stecchino ☺️
Ciao Claudia, dimenticavo che ho una teglia di 24 cm, per farla alta quanta farina potrei aggiungere? E inoltre potrei mischiarla con la fecola di patate? Grazie mille 😘
Ciao Anna, se hai uno stampo più grande devi aumentare in proporzione tutti gli ingredienti, non solo la farina e la fecola 🙂
Posso sostituire la panna fresca con panna da cucina???
Si 😊
È diventata una delle mie torte preferite! Provata anche con lo yogurt in sostituzione alla panna e altri tipi di frutta (mirtilli e pesche). Davvero ottima ☺️ Grazie!
Che bello! Grazie mille a te Paola 🙂