Oggi vi lascio la ricetta per preparare il plumcake alle fragole. Era nelle bozze ormai da qualche giorno e finalmente oggi la pubblico.
Questo plumcake è realizzato con un impasto classico allo yogurt, soffice e umido. A una parte dell’impasto ho aggiunto uno sciroppo di fragole che ho usato per realizzare un effetto variegato.
E’ un dolce soffice e profumato, preparato con fragole fresche e pochi semplici ingredienti. L’ideale a colazione e per merenda.
Per la decorazione ho usato zucchero a velo e qualche cucchiaino di succo di limone per creare una glassa in superficie, ma potete anche non metterla. Potete sfornare il dolce e decorarlo con fragole fresche o semplice zucchero a velo.
La ricetta del plumcake alle fragole è come sempre molto semplice, se volete provarlo anche voi non vi resta che proseguire nella lettura della ricetta 🙂

Plumcake alle fragole
Ingredienti
Per il plumcake
- 250 g farina 00
- 200 g zucchero semolato
- 2 uova
- 20 g fecola di patate
- 100 g burro
- 125 g yogurt bianco
- 1 bustina lievito
- qb aroma di vaniglia
- 300 g fragole pulite
- 30 g zucchero semolato
Per la copertura
- 100 g zucchero a velo
- qb succo di limone (circa 20 g)
Istruzioni
- Per prima cosa pulite e lavate le fragole. Tagliatele a pezzetti e tritatele con il mixer fino a ridurle in purea.
- Mettete le fragole in un pentolino con 30 g di zucchero e fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti mescolando di continuo.
- Spegnete il fornello e fate raffreddare.
- In una ciotola montate gli albumi a neve usando lo sbattitore.
- Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare.
- Unite i tuorli e mescolate.
- Aggiungete lo yogurt.
- Unite la farina, la fecola e il lievito a poco a poco e mescolate.
- Sciogliete il burro in un pentolino, fatelo intiepidire e aggiungetelo all'impasto.
- Unite infine l'aroma di vaniglia.
- Dividete l'impasto a metà mettendolo in due ciotole diverse.
- Da una parte aggiungete le fragole che nel frattempo si saranno raffreddate.
- Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake o rivestitelo di carta da forno.
- Versate nello stampo una parte di impasto semplice allo yogurt.
- Aggiungete l'impasto alle fragole.
- Terminate aggiungendo l'impasto allo yogurt rimasto, a cucchiaiate.
- Infornate il plumcake in forno statico a 180° per circa 45 minuti.
- Sfornate il plumcake alle fragole e fate raffreddare.
- Mettete lo zucchero a velo in una piccola ciotola. Aggiungete il succo di limone poco alla volta e mescolate. La glassa non deve risultare troppo liquida ma densa.
- Decorate la superficie del plumcake alle fragole con la glassa al limone.
Note
- Il plumcake alle fragole si conserva 2-3 giorni in luogo fresco.
- Altre ricette con le fragole: Muffin alle fragole









