Oggi vi lascio la ricetta per preparare la granita di fragole. Una ricetta semplicissima ma altrettanto buona, perfetta per l’estate in qualsiasi momento della giornata.
Se siete stati in Sicilia saprete che la granita si trova in tutti i bar e di moltissimi gusti. Viene consumata semplice o coperta di panna accompagnata dall’immancabile brioche.
La granita siciliana è buonissima, fresca e cremosa ed è perfetta a colazione (si, anche a colazione 🙂 ) , per concludere un pasto o per merenda. Insomma, d’estate e quando fa caldo, ogni occasione è giusta per una coppetta di granita fresca.
Si può realizzare in tantissimi gusti e oggi vi lascio la mia ricetta per preparare la granita di fragole. Tra l’altro sul mio blog trovate anche la ricetta per la granita al pistacchio (trovate il link nelle note).
Per realizzarla non serve la gelatiera, basterà infatti prendere la granita fuori dal congelatore ogni 1-2 ore e mescolarla con una forchetta o con un cucchiaio e ripetere l’operazione fino al completo congelamento. In questo modo verranno rotti i cristalli di ghiaccio e il risultato sarà di un composto quasi cremoso.
Visto che siamo in pieno periodo di fragole direi che è il momento giusto per realizzarla quindi vi lascio alla ricetta e sa la provate fatemi sapere se vi è piaciuta 🙂

Granita di fragole
Ingredienti
- 500 g fragole pulite
- 150 g acqua
- 170 g zucchero
- 1/2 limone il succo
Istruzioni
- Lavate le fragole ed eliminate il picciolo.
- Pesatene circa 500 g e tagliatele in pezzi.
- Tritate le fragole fino a ridurle in purea.
- Mettete la purea di fragole in un pentolino dal fondo spesso insieme a 100 g di zucchero e mescolate. Mettete sul fornello e fate cuocere a fiamma bassa, sempre mescolando, fino a raggiungere il bollore. Circa 5 minuti.
- A parte portate a bollore l'acqua con lo zucchero rimasto (70 g) a fiamma bassa e mescolando di tanto in tanto. Circa 2 minuti.
- Unite l'acqua con lo zucchero allo sciroppo di fragole, mescolate e fate raffreddare. Unite il succo filtrato di mezzo limone.
- Versate il composto in un contenitore da mettere nel congelatore.
- A questo punto tirate fuori la granita di fragole dal congelatore ogni 1 o 2 ore e quando vedete che iniziano a formarsi i cristalli di ghiaccio, con una forchetta o un cucchiaio mescolate la granita cercando di rompere i cristalli.
- Continuate la procedura a intervalli fino al completo congelamento.
- Tirate fuori dal congelatore la granita di fragole 10-15 minuti prima di servirla.
- Servite la granita di fragole da sola, con fragole fresche o con panna montata.
Note
- La granita di fragole è buonissima da sola ma anche accompagnata da panna montata o panna gelato.
- Altre ricette: Granita siciliana al pistacchio






