CANNOLI SICILIANI: IL DOLCE SICILIANO CROCCANTE DAL CUORE CREMOSO
I Cannoli Siciliani sono senza dubbio uno dei dolci più celebri e amati della pasticceria siciliana, conosciuti ormai in tutto il mondo. Sono composti da gusci croccanti che vengono tradizionalmente riempiti con una crema di ricotta dolce e delicata a base di semplice ricotta di pecora e zucchero.
Girando per le vie della città e dei paesi della meravigliosa Sicilia, i cannoli si trovano ormai ovunque e in numerose varianti. Decorati con scorze d’arancia o ciliegie candite, gocce di cioccolato o granella di pistacchio, sono golosi e irresistibili e perfetti per ogni occasione.
Cannoli Siciliani: ricetta e consigli
Realizzare a casa dei buoni cannoli siciliani non è così difficile come potrebbe sembrare. Servirà solo un po’ di pazienza durante la cottura per fare in modo che il guscio risulti cotto al punto giusto da diventare croccante e friabile senza tuttavia bruciarsi.
I cannoli siciliani sono dolci che devono essere consumati freschi per apprezzare appieno il contrasto fra la croccantezza del guscio e il ripieno cremoso. Vi consiglio di riempirli al momento di consumarli. Il guscio, a contatto con la ricotta, tende ad ammorbidirsi e a perdere la sua croccantezza. Per questo motivo è fondamentale farcire i cannoli poco prima di servirli.
Nella mia ricetta sono presenti 10 gr di cacao amaro per questo i miei cannoli hanno un colore leggermente più scuro del solito. Se preferite cannoli siciliani più chiari potete diminuire la dose di cacao di qualche grammo.
UNA RICETTA, TANTE VERSIONI: QUAL E’ IL TUO PREFERITO?
Ormai il cannolo siciliano si può trovare in numerose varianti: al pistacchio, al cioccolato, con guscio ricoperto di cioccolato, perfetto per essere trasportato o farcito al momento. E ancora, cannolo gelato, cannolo scomposto, cheesecake cannolo con base di cialda e crema di ricotta. E poi ci sono i cannoli in versione mignon, perfetti per buffet o come spuntino goloso. Io non ho dubbi, il cannolo siciliano in versione tradizionale, con cuore di ricotta e guscio croccante guarnito con canditi è la versione perfetta per me. Il tuo preferito invece, qual è? 😊

Cannoli siciliani
Ingredienti
Per i cannoli
- 200 g farina 00
- 25 g farina 00
- 25 g zucchero semolato
- 40 g strutto
- 10 g cacao amaro
- 1 uovo
- qb albume (per chiudere i cannoli)
- 40 g marsala
- 35 g vino bianco secco
- qb olio di semi (per friggere)
Per il ripieno
- 850 g ricotta di pecora (freschissima)
- 480 g zucchero semolato
- 85 g gocce di cioccolato
Per decorare
- qb ciliegie candite
- qb gocce di cioccolato
- qb zucchero a velo
Istruzioni
- Su una spianatoia mettete i 200 gr di farina, il cacao, lo zucchero, l’uovo e lo strutto.
- Prendete 10 gr dei 25 gr di farina tenuta da parte, spolverate l’impasto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per almeno 30/40 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, tirate fuori l’impasto dal frigo e stendetelo sulla spianatoia aiutandovi con la farina avanzata.
- Fate una sfoglia abbastanza sottile, circa 2 mm e tagliate dei cerchi con un coppa pasta.
- Ungete con un pò di olio gli stampi per i cannoli e rivestiteli con l’impasto.
- Prima di chiuderli spennellate sulle estremità un pò di albume sbattuto per evitare che i cannoli si aprano durante la cottura.
- Scaldate l’olio e quando sarà ben caldo cuocete i cannoli fin quando saranno scuri e croccanti.
- Nel frattempo preparate il ripieno. Mescolate la ricotta con lo zucchero e a piacere potete aggiungere le gocce di cioccolato.
- Riempite i cannoli siciliani al momento di servirli e decorateli con le gocce di cioccolato, ciliegie candite e zucchero a velo.
Note
- Potete aggiungere canditi nel ripieno o decorarli con granella di pistacchio
- Vanno riempiti solo al momento di consumarli per evitare che il cannolo perda la sua croccantezza.
- Questi cannoli sono di colore scuro e potete diminuire di 2-3 grammi la quantità di cacao se li volete più chiari.
- Altre ricette siciliane: Granita siciliana al pistacchio, Gelo di melone.








