Castagnole alla Ricotta: DolcI di carnevale Soffici e Golosi
Le Castagnole alla ricotta sono dolcetti fritti che vengono preparati durante il periodo di Carnevale. Uno dei tanti dolci fritti che vengono preparati in questo periodo dell’anno in tutte le regioni d’Italia.
Dalle mie parti dicono che “fritta è buona anche una ciabatta” e come dargli torto? Fra i miei dolci preferiti ci sono sicuramente bomboloni, graffe, ciambelle o frati fritti. E devo ammettere che anche queste palline sofficissime e fragranti sono come le ciliegie: una tira l’altra.
NUOVA RICETTA DELLE CASTAGNOLE
Ho preparato le castagnole giusto qualche giorno fa, modificando la ricetta precedente secondo il mio gusto e visto l’ottimo risultato ho deciso di aggiornare la ricetta anche qui sul blog. Rispetto alla preparazione precedente ho aumentato la quantità di ricotta e diminuito la farina e le uova, così facendo ho ottenuto un impasto morbido e cremoso, da friggere usando un cucchiaino.
Le castagnole fritte senza lievitazione sono facili e veloci da fare. Una volta che avrete preparato l’impasto potete procedere subito con la cottura e in poco tempo avrete delle Castagnole soffici e fragranti per Carnevale.
COME PREPARARE CASTAGNOLE MORBIDE E SOFFICI: I Segreti per una Frittura Perfetta
Preparare castagnole soffici in casa è molto semplice: l’unica fase della preparazione in cui dovrete prestare attenzione è la cottura. L’olio deve raggiungere la giusta temperatura per evitare di avere castagnole troppo scure fuori e crude dentro. Ho dovuto fare alcune prove prima di ottenere il risultato ottimale. Se l’olio non è abbastanza caldo le castagnole impiegano troppo tempo per cuocersi. Se invece l’olio è troppo caldo le castagnole diventano subito scure e rimangono crude all’interno
Per evitare errori e ottenere castagnole sofficissime e fragranti vi consiglio di usare un termometro da cucina quando friggete, se lo avete a disposizione. Quando arriva alla temperatura di 165/170° potete iniziare a friggere tenendo la fiamma non troppo alta, così da mantenere la temperatura costante.
IDEE E CONSIGLI DI PREPARAZIONE
Questi piccoli dolci fritti sono sofficissimi e irresistibili. Potete personalizzarli e preparare castagnole soffici all’arancia o al limone aggiungendo all’impasto la scorza grattugiata del vostro agrume preferito. Nonostante la loro incredibile morbidezza, è preferibile mangiarle il giorno stesso: vi consiglio di servirle appena cotte, magari appena tiepide e spolverate di zucchero a velo o zucchero semolato il superficie. Se la gradite potete aggiungere anche cannella in polvere. Il giorno successivo tendono a perdere la loro consistenza soffice e leggera.
E voi quali dolci di Carnevale siete soliti preparare? Avete consigli su come realizzare delle castagnole perfette? Io vi lascio la mia ricetta infallibile: provatele e fatemi sapere se vi sono piaciute, una tira l’altra 🙂

Castagnole alla ricotta
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 250 g ricotta
- 1 uovo
- 50 g zucchero semolato
- 10 g latte (1 cucchiaio)
- 1 cucchiaio limoncello
- 8 g lievito per dolci
- qb aroma vaniglia
- 1 pizzico sale
- qb zucchero a velo o semolato
- qb olio di semi per friggere
Istruzioni
- Mettete in una ciotola la ricotta, l’uovo, lo zucchero, il latte, il limoncello, il lievito, l’aroma di vaniglia, il pizzico di sale.
- Mescolate con un cucchiaio poi aggiungete a poco a poco la farina, mescolando.
- L’unico momento difficile della preparazione è la cottura: se l’olio dovesse risultare troppo caldo le Castagnole alla ricotta si scuriranno subito rimanendo crude dentro. In caso contrario rischiate che impieghino troppo tempo per cuocere assorbendo troppo olio.
- Scaldate quindi l’olio in un pentolino dai bordi alti. Se avete un termometro fatelo arrivare ad una temperatura di 170 gradi circa e procedete con la cottura. Se non avete il termometro, quando inizieranno a crearsi delle venature nell’olio fate la prova cuocendo una Castagnola. Quando sarà dorata, sollevatela con una schiumarola e fate assorbire l’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente. Verificate che anche l’interno sia cotto. Se dovesse rimanere crudo significa che l’olio è troppo caldo.
- Quando l’olio ha raggiunto la giusta temperatura prendete l’impasto aiutandovi con un cucchiaino e mettetelo nell’olio. Fate cuocere le castagnole alla ricotta per qualche minuto, girandole di tanto in tanto fino a quando non saranno dorate. Le castagnole durante la cottura si gonfieranno e una volta cotte dovranno avere la grandezza di una noce.
- Se l’olio dovesse scaldarsi troppo durante la cottura, toglietelo per qualche secondo e poi rimettetelo sul fuoco. Scolatele facendo assorbire l’olio in eccesso su un tovagliolo di carta assorbente. Spolveratele con lo zucchero a velo o con lo zucchero semolato.
- Le vostre Castagnole alla Ricotta sono pronte.
Note
- Le Castagnole alla ricotta vanno consumate appena tiepide o comunque poco tempo dopo la cottura, quando sono ancora soffici.
- Se ti piacciono le castagnole prova anche il Migliaccio e le Zeppole di San Giuseppe al forno



Ottime.Risultate morbide e gustose.
Grazie 🙂
Thanks For Sharing this Amazing Recipe. My Family Loved It. I will be sharing this Recipe with my Friends. Hope They will like it.
Grazie mille Helan 😊
È possibile sostituire la ricotta con la crema pasticcera?
Ciao Anna, non ho provato a sostituire la ricotta con la crema in questa ricetta. Però sul blog ho la ricetta della crema fritta se vuoi provarla 😊
Grazie sei stata gentilissima
<3