Mettete in una ciotola la ricotta, l'uovo, lo zucchero, il latte, il limoncello, il lievito, l'aroma di vaniglia, il pizzico di sale.
Mescolate con un cucchiaio poi aggiungete a poco a poco la farina, mescolando.
L'unico momento difficile della preparazione è la cottura: se l'olio dovesse risultare troppo caldo le Castagnole alla ricotta si scuriranno subito rimanendo crude dentro. In caso contrario rischiate che impieghino troppo tempo per cuocere assorbendo troppo olio.
Scaldate quindi l'olio in un pentolino dai bordi alti. Se avete un termometro fatelo arrivare ad una temperatura di 170 gradi circa e procedete con la cottura. Se non avete il termometro, quando inizieranno a crearsi delle venature nell'olio fate la prova cuocendo una Castagnola. Quando sarà dorata, sollevatela con una schiumarola e fate assorbire l'olio in eccesso su un foglio di carta assorbente. Verificate che anche l'interno sia cotto. Se dovesse rimanere crudo significa che l'olio è troppo caldo.
Quando l'olio ha raggiunto la giusta temperatura prendete l'impasto aiutandovi con un cucchiaino e mettetelo nell'olio. Fate cuocere le castagnole alla ricotta per qualche minuto, girandole di tanto in tanto fino a quando non saranno dorate. Le castagnole durante la cottura si gonfieranno e una volta cotte dovranno avere la grandezza di una noce.
Se l'olio dovesse scaldarsi troppo durante la cottura, toglietelo per qualche secondo e poi rimettetelo sul fuoco.
Scolatele facendo assorbire l'olio in eccesso su un tovagliolo di carta assorbente. Spolveratele con lo zucchero a velo o con lo zucchero semolato.
Le vostre Castagnole alla Ricotta sono pronte.