CENCI TOSCANI

cenci toscani fritti con zucchero semolato

Oggi vi lascio la ricetta dei cenci toscani. Apparentemente simili alle sfrappole ma di consistenza diversa.

Si tratta di sfoglie fritte dalla consistenza morbida e croccante, cosparse di zucchero semolato. Buonissimi come tutti i dolci fritti che si preparano nel periodo di Carnevale.

La ricetta è semplice, in questo caso la sfoglia va stesa sottile ma non troppo. Una volta fritti si lasciano asciugare per pochi minuti su un foglio di carta assorbente e si passano subito, ancora caldi, nello zucchero semolato.

Vi lascio 2 versioni della ricetta. Se volete ottenere dei cenci secchi e croccanti usate il burro e il vino frizzante per impastare e tirateli sottili circa 3 mm. Se volete i classici cenci morbidi usate lo strutto e impastate con poco vin santo e il latte e tirateli di uno spessore di circa 4-5 mm.

Vi lascio alla ricetta dei cenci toscani e vi consiglio di provarli perché sono buonissimi.

Cenci toscani

Cenci fritti di carnevale. Dosi per 10 persone.
4.80 from 5 votes
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

  • 500 g farina 00
  • 2 uova
  • 20 g burro oppure 30 g di strutto
  • 12 g lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 35-40 g zucchero
  • 140 g vino bianco frizzante (oppure 40 g di vin santo + 125 g di latte)
  • qb zucchero semolato per la superficie
  • qb olio di semi per friggere

Istruzioni
 

  • Per preparare i cenci toscani mettete la farina in una ciotola grande o sulla spianatoia, fate un buco al centro e aggiungete le uova, il burro fuso (oppure lo strutto), il lievito per dolci, la buccia grattugiata di un limone e lo zucchero.
  • Iniziate a impastare con il vino bianco fino ad ottenere un impasto morbido, se volete cenci secchi e croccanti. (usate invece 40 g di vin santo + 125 g di latte se volete i cenci morbidi)
    preparazione dei cenci toscani
  • Rivestite di pellicola per alimenti metà impasto e stendete l'impasto rimasto dello spessore di 3-5 mm circa in base a quanto li volete morbidi (3 mm più croccanti - 5 mm più morbidi)
  • Usando un taglia pasta formate tanti rombi.
    cenci toscani tagliati
  • Scaldate l'olio per friggere e quando sarà diventato ben caldo tuffateci i cenci.
    ricetta dei cenci toscani
  • Fateli cuocere bene da un lato e dall'altro.
    cottura dei cenci toscani
  • Scolateli e fateli asciugare per qualche minuto su un foglio di carta assorbente poi, finché sono ancora caldi, metteteli in una ciotola, aggiungete un po' di zucchero semolato e girateli per farlo aderire sulla superficie.
  • Procedete nello stesso modo con gli altri cenci.
  • Servite i cenci toscani.
    cenci toscani serviti

Note

  • I Cenci toscani si conservano per diversi giorni in luogo asciutto.
  • Altre ricette: Sfrappole
  cenci toscani con zucchero

19 commenti su “CENCI TOSCANI”

  1. La mia nonna e la mia mamma a Bagni di Lucca li facevano così
    Se vengono bene non c’è paragone con quelli schiacciati che si trovano in commercio
    Brava grazie

    Rispondi
  2. 5 stars
    realizzati e mangiati… fantastici, finalmente abbiamo trovato con la tua ricetta quel sapore e morbidezza che da anni cercavamo e che nessun pasticcere ci faceva provare!!!
    bravissima e buon lavoro manuela e antonello da buggiano (pt)

    Rispondi

Lascia un commento

Vota la ricetta