CHEESECAKE ALLE MELE: DOLCE SEMPLICE DAL CUORE CREMOSO
Oggi vi saluto con la ricetta della cheesecake alle mele e ricotta: un dolce delicato e delizioso formato da un guscio di biscotti e un ripieno cremosissimo alla ricotta. Per completare tantissime mele in superficie, al profumo di limone.
INGREDIENTI, PREPARAZIONE, CONSIGLI
La ricetta di questo dolce cremoso è molto semplice: come base ho utilizzato il classico mix di biscotti frollini tritati e burro fuso. Nel ripieno, come formaggio, ho utilizzato solo la ricotta a cui ho aggiunto lo zucchero e la scorza grattugiata di un limone.
Ho poi ammorbidito per una decina di minuti le mele tagliate a cubetti, insieme a zucchero semolato e succo di limone. Dopo averle fatte raffreddare completamente le ho distribuite sulla superficie della cheesecake. Se lo gradite, potete aggiungere alle mele anche la scorza grattugiata del limone o un pizzico di cannella o zenzero, in base ai vostri gusti.
CHEESECAKE COTTA O SENZA COTTURA? altre idee
DOLCI AL FORMAGGIO SENZA COTTURA
Voi preferite le cheesecake senza cottura o una cheesecake come questa che prevede la cottura in forno? Io ho sempre preferito le cheesecake cotte, tuttavia nell’ultimo periodo, dopo aver individuato il giusto mix di formaggi, ho iniziato ad apprezzare moltissimo anche le cheesecake senza cottura. Potete trovare svariate ricette sul blog. Fra le mie preferite ci sono la cheesecake alle fragole, la cheesecake al limone e quella ai mirtilli.
DOLCI AL FORMAGGIO COTTI
Se invece preferite la versione cotta, a questo link potete trovare la Cheesecake basca, San Sebastian cheesecake o Tarta de queso: nomi diversi che indicano una sola torta, morbida, cremosa, pannosa, insomma veramente spaziale!
La ricetta della cheesecake alle mele e ricotta che vi lascio oggi invece, è tanto semplice quanto buona e sono sicura che piacerà a tutti, grandi e bambini. Se avete qualche mela da consumare e cercate un dolce facile perfetto per ogni occasione provate la mia cheesecake alle mele e ditemi che ne pensate 🙂

Cheesecake alle mele e ricotta
Ingredienti
Per la base
- 250 g biscotti tipo Macine
- 120 g burro
Per la crema di ricotta
- 750 g ricotta (io ho usato quella confezionata di mucca)
- 60 g fecola di patate
- 1 limone scorza grattugiata
- 210 g zucchero
- 2 uova
Per la copertura
- 350 g mele golden pulite
- 3 cucchiai zucchero
- 1 limone succo
Istruzioni
- Per preparare la cheesecake alle mele e ricotta cominciamo preparando la base di biscotti.
- Tritate finemente i biscotti con un mixer. Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa ed unitelo ai biscotti tritati.
- Imburrate e rivestite con carta da forno uno stampo a cerniera da 22 cm.
- Distribuite il composto di biscotti sul fondo della tortiera e schiacciatelo sul fondo e sui bordi dello stampo aiutandovi col dorso di un cucchiaio. Mettete in frigo.
- Preparate la crema di ricotta: mettete la ricotta in una ciotola capiente e unite lo zucchero e mescolate con una frusta a mano.
- Aggiungete la buccia grattugiata di limone e le uova e mescolate.
- Unite infine la fecola di patate e mescolate.
- Versate il composto nello stampo sulla base di biscotti e cuocete in forno statico a 180° per circa 50 minuti. I tempi di cottura sono indicativi e potrebbero variare quindi vi consiglio sempre di regolarvi col vostro forno e verificare la cottura della cheesecake che, al centro, non dovrà risultare troppo cremosa ma abbastanza asciutta.
- Sfornate la base della cheesecake alle mele e ricotta e fatela raffreddare. Poi trasferitela in frigorifero.
- Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini. Mettetele in un pentolino insieme allo zucchero e al succo di limone e cuocete per 10 minuti, mescolando delicatamente e spegnendo il fornello quando vedete che si sono ammorbidite senza sfaldarsi. Fatele raffreddare completamente.
- Quando le mele e la base della cheesecake saranno perfettamente fredde, estraete la base dallo stampo e mettetela in un piatto da portata e decorate con le mele ben sgocciolate dal succo.
- Servite la cheesecake alle mele e ricotta da sola o con un ciuffo di panna montata.
Note
E’ possibile aromatizzare la copertura alle mele con spezie come zenzero, cannella o buccia di limone.
Altre ricette: Tarta de queso


Veramente buona torta! Io mischiato ricotta con mascarpone perché ricotta era poco. Una fantastica idea perché venuta consistenza molto cremosa 🙂 Biscotti io ho mischiato con un po farina di mandorle. Mele o fatto con una sfoglia di gelatina e lasciato succo dentro. Insieme una grandiosa ricetta. Auguri !
Grazie mille Justyna per il tuo commento e i consigli. Felice che ti sia piaciuta ☺️