CHEESECAKE CASSATA SICILIANA

CHEESECAKE CASSATA SICILIANA: RIVISITAZIONE DEL TRADIZIONALE DOLCE SICILIANO

Prepariamo una Cheesecake cassata siciliana al forno? L’ho realizzata ieri pomeriggio perché avevo della ricotta e dei biscotti da consumare. Così, con qualche goccia di cioccolato, zucchero, burro e un po’ di canditi è venuta fuori lei: la Cheesecake cassata, bella e buonissima.

fetta di cheesecake cassata

INGREDIENTI E OCCASIONI DI PREPARAZIONE

Questa torta è preparata come una cheesecake al forno. Il guscio è una classica base per cheesecake, preparata con biscotti tritati finemente e burro fuso. Il ripieno è super cremoso, con ricotta dolce e gocce di cioccolato fondente. Sulla superficie ho aggiunto gocce di cioccolato, granella di pistacchio e canditi.

Il risultato è una torta fresca, cremosa, facile da preparare e buonissima.

La cheesecake cassata siciliana è perfetta per qualsiasi occasione: un scenografico dessert per cene e pranzi in compagnia, una merenda dolce per il weekend o una torta per una festa di compleanno.

CONSIGLI E VARIANTI

In base ai vostri gusti, potete regolare la quantità di zucchero da aggiungere al ripieno. Se non amate i canditi, potete sostituirli con gocce di cioccolato e decorare la superficie con granella di pistacchio: otterrete comunque un dolce goloso e perfetto da servire in ogni occasione.

La ricetta della cheesecake cassata siciliana è molto semplice e veloce. Se avete voglia di provare, seguitemi nella ricetta, sono sicura che piacerà anche a voi! Aspetto un vostro commento per sapere che ne pensate 😊

ALTRE RICETTE DI DOLCI AL FORMAGGIO

Se vi piacciono i dolci cremosi con la ricotta dovete assolutamente provare la torta cremosa alla ricotta ed anche la versione con le gocce di cioccolato. Entrambe cotte al forno ed entrambe senza la classica base di biscotti: ricette molto semplici ma molto versatili e personalizzabili in base ai vostri gusti. Per una versione particolare date un’occhiata alla torta cremosa con ricotta e amaretti, con base cremosa e superficie croccante.

fetta di cheesecake cassata

Cheesecake cassata siciliana

Cheesecake cassata siciliana con gocce di cioccolato. Dosi per uno stampo da 22 cm.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 55 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

Per la base

  • 250 g biscotti tipo Macine
  • 120 g burro fuso

Per il ripieno

  • 750 g ricotta io ho usato ricotta di mucca confezionata
  • 2 uova
  • 210 g zucchero (potete regolarvi con la quantità) vedi note ricetta
  • qb aroma alla vaniglia (gocce, vanillina o semi di una bacca)
  • 60 g fecola di patate
  • 60 g gocce di cioccolato fondente

Per la copertura

  • qb gocce di cioccolato
  • qb granella di pistacchi
  • qb canditi

Istruzioni
 

  • Per preparare la cheesecake cassata cominciamo preparando la base di biscotti.
  • Tritate finemente i biscotti con un mixer. Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa ed unitelo ai biscotti tritati.
  • Imburrate e rivestite con carta da forno uno stampo a cerniera da 22 cm.
  • Distribuite il composto di biscotti sul fondo della tortiera e schiacciatelo sul fondo e sui bordi dello stampo aiutandovi col dorso di un cucchiaio. Mettete in frigo.
  • Preparate la crema di ricotta: mettete la ricotta in una ciotola capiente e unite lo zucchero e mescolate con una frusta a mano.
  • Aggiungete la vanillina o aroma alla vaniglia e le uova e mescolate.
  • Unite infine la fecola di patate e mescolate.
  • Versate il composto nello stampo sulla base di biscotti e cuocete in forno statico a 180° per circa 55-65 minuti. I tempi di cottura sono indicativi e potrebbero variare quindi vi consiglio sempre di regolarvi col vostro forno e verificare la cottura della cheesecake con uno stecchino.
  • Sfornate la base della cheesecake cassata siciliana e fatela raffreddare. Poi trasferitela in frigorifero. Se avete difficoltà ad estrarla dallo stampo fatela prima “indurire” in frigorifero poi trasferitela su un piatto di portata.
  • Quando sarà completamente fredda decorate la superficie della cheesecake cassata con granella di pistacchio, gocce di cioccolato e canditi.
  • Io ho usato ciliegie e arancia candita tagliata a striscione sottili ma potete dare spazio alla vostra fantasia.
  • Conservate la cheesecake cassata siciliana in frigorifero fino al momento di consumarla.
    cheesecake cassata siciliana

Note

Come conservare la Cheesecake cassata siciliana? La Cheesecake cassata si conserva in frigorifero per 3-4 giorni

E’ possibile diminuire la quantità di zucchero nella crema di ricotta? Sì, regolatevi con la quantità di zucchero da aggiungere alla crema di ricotta in base ai vostri gusti. Io vi suggerisco di non superare i 250 g.

Altre ricette: Genovesi con la ricotta
 
fetta di cheesecake cassata

Lascia un commento

Vota la ricetta