Per preparare la cheesecake cassata cominciamo preparando la base di biscotti.
Tritate finemente i biscotti con un mixer. Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa ed unitelo ai biscotti tritati.
Imburrate e rivestite con carta da forno uno stampo a cerniera da 22 cm.
Distribuite il composto di biscotti sul fondo della tortiera e schiacciatelo sul fondo e sui bordi dello stampo aiutandovi col dorso di un cucchiaio. Mettete in frigo.
Preparate la crema di ricotta: mettete la ricotta in una ciotola capiente e unite lo zucchero e mescolate con una frusta a mano.
Aggiungete la vanillina o aroma alla vaniglia e le uova e mescolate.
Unite infine la fecola di patate e mescolate.
Versate il composto nello stampo sulla base di biscotti e cuocete in forno statico a 180° per circa 55-65 minuti. I tempi di cottura sono indicativi e potrebbero variare quindi vi consiglio sempre di regolarvi col vostro forno e verificare la cottura della cheesecake con uno stecchino.
Sfornate la base della cheesecake cassata siciliana e fatela raffreddare. Poi trasferitela in frigorifero. Se avete difficoltà ad estrarla dallo stampo fatela prima "indurire" in frigorifero poi trasferitela su un piatto di portata.
Quando sarà completamente fredda decorate la superficie della cheesecake cassata con granella di pistacchio, gocce di cioccolato e canditi.
Io ho usato ciliegie e arancia candita tagliata a striscione sottili ma potete dare spazio alla vostra fantasia.
Conservate la cheesecake cassata siciliana in frigorifero fino al momento di consumarla.