La ciambella della nonna è un dolce soffice e buonissimo. Una ciambella semplice con un ripieno di crema e pinoli proprio come la classica torta della nonna.
Per realizzarla ho usato il metodo della doppia cottura, cuocendo prima una parte di impasto, aggiungendo poi la crema e l’impasto rimasto e terminando la cottura.
La ciambella della nonna ha una consistenza morbida e un ripieno che rimane cremoso. Potete sostituire l’aroma alla vaniglia con una bustina di vanillina, i semi di una bacca di vaniglia oppure con la buccia grattugiata di un’arancia o di un limone.

Ciambella della nonna
Ciambella sofficissima con crema e pinoli. Dosi per una tortiera da 25 cm.
Ingredienti
Ciambella
- 350 g farina 00
- 210 g zucchero semolato
- 4 uova
- 60 g acqua
- 65 g latte
- 100 g olio di semi
- 1 bustina lievito per dolci
- qb aroma vaniglia
- 1 pizzico sale
- qb pinoli per la superficie
Crema
- 400 g latte
- 3 tuorli
- 90 g zucchero semolato
- 25 g farina 00
- 1 limone buccia
- 1 cucchiaio pinoli
Istruzioni
- Per preparare la ciambella della nonna per prima cosa preparate la crema.
- Mescolate i tuorli delle uova con lo zucchero.
- Unite la farina e mescolate fino ad amalgamarla bene.
- Unite il latte a poco a poco e mescolando per non creare grumi.
- Trasferite il composto in un pentolino insieme alla buccia intera di un limone.
- Fate cuocere a fiamma bassa e sempre mescolando fino a raggiungere il bollore.
- Spegnete il fornello e lasciate raffreddare completamente la crema. Una volta fredda, togliete la buccia del limone, aggiungete un cucchiaio di pinoli e trasferitela in frigorifero.
- Preparate la ciambella, montate le uova con lo zucchero usando lo sbattitore fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.
- Unite il latte, l'acqua e l'olio di semi.
- Aggiungete il pizzico di sale, l'aroma e la farina setacciata.
- Unite infine il lievito e mescolate.
- Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella di 25 cm e versateci poco più di metà impasto.
- Fate cuocere a 180° gradi in forno statico per circa 20 minuti.
- Estraete lo stampo dal forno e mettete una parte di crema al centro della ciambella, cercando di non andare vicino ai bordi.
- Riempite i bordi della ciambella con una parte di impasto rimasto.
- Aggiungete tutta la crema avanzata.
- Terminate coprendo la crema con l'impasto. Decorate la superficie con i pinoli.
- Cuocete per altri 25-30 minuti sempre a 180° in forno statico.
- Sfornate la ciambella della nonna.
- Fate raffreddare e servite.
Note
- La Ciambella della nonna si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Altre ricette: Torta della nonna














Could you share the recipe in Englush please?
Posso farla semplice senza ripieno? C’è qualche ingrediente da modificare? grazie
Ciao Carla 😊 se preferisci puoi farla anche senza ripieno, ti consiglio solo di verificare la cottura perché i tempi potrebbero cambiare.