CIAMBELLE FRITTE: MORBIDE, SOFFICI E GOLOSE
Le ciambelle fritte sono uno dei dolci più amati nel mondo, protagoniste di feste paesane, perfette per una colazione speciale o una merenda golosa. La superficie croccante e l’interno soffice e leggero creano una combinazione di consistenze che le rende irresistibili.
RICETTA SEMPLICE PER CIAMBELLE MORBIDE E GUSTOSE
Come avere delle ciambelle morbide e gustose, che si sciolgono in bocca? La mia ricetta per le ciambelle fritte è piuttosto semplice. Servirà solo il tempo necessario alla lievitazione dell’impasto e delle ciambelle, una volta formate. In ogni caso, in meno di mezza giornata avrete delle ciambelle deliziose, morbide e fragranti che potrete gustare calde.
Con le palline d’impasto avanzate dalla realizzazione dei buchi delle ciambelle io ho preparato dei bomboloni mignon. Alcuni serviti vuoti, ricoperti di zucchero semolato. Altri farciti con crema spalmabile alle nocciole. Potete anche decidere di farcirli con crema al cioccolato o crema pasticciera al limone, marmellata o confettura a piacere.
PREPARAZIONE E COTTURA DELLE CIAMBELLE
Le parti della ricetta in cui dovrete prestare attenzione sono 2. In un primo momento, nella fase finale della preparazione dell’impasto: dovete cercare di non scaldarlo troppo e per evitare che accadesse io ho terminato di impastare a mano.
In un secondo momento dovrete fare attenzione alla cottura. L’olio deve raggiungere la giusta temperatura per evitare di avere ciambelle fritte troppo scure fuori e crude dentro. Durante la cottura infatti, se l’olio non è abbastanza caldo le ciambelle impiegano troppo tempo per cuocersi. Se al contrario l’olio è troppo caldo, le ciambelle diventano subito scure e rimangono crude all’interno
Per evitare errori vi consiglio di usare un termometro da cucina quando friggete, se lo avete a disposizione. Quando arriva alla temperatura di 165/170° potete iniziare a friggere tenendo la fiamma non troppo alta, così da mantenere la temperatura costante.
ALTRI DOLCI FRITTI
Leggete anche: Castagnole con la ricotta – Crema fritta – Cenci toscani
CONSIGLI DI PREPARAZIONE
Se vi piace la cannella potete distribuirne un pizzico sulle ciambelle pronte, insieme allo zucchero semolato o a velo, se preferite. In alternativa potete decidere di servirle con panna montata, crema al cioccolato o marmellata. Comunque decidiate di servirle, le ciambelle fritte vi conquisteranno. Se provate la ricetta mi fate sapere se vi è piaciuta? 🙂 Buona giornata a chi passa da qui.

Ciambelle fritte
Ingredienti
- 500 g farina
- 250 g latte
- 1 tuorlo
- 50 g zucchero semolato
- 2 g sale
- 25 g lievito di birra
- 100 g strutto
- 1 bustina vanillina
- qb olio di semi per friggere
- qb zucchero semolato per la copertura
Istruzioni
- Per preparare le ciambelle fritte cominciate sciogliendo, all'interno della planetaria, lo zucchero e il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente.
- Aggiungete il tuorlo, la vanillina e la farina e cominciate ad impastare unendo anche il pizzico di sale.
- Quando l'impasto si sarà formato unite anche lo strutto.
- Quando lo strutto si sarà amalgamato perfettamente, formate una palla e disponete l'impasto all'interno di una ciotola capiente coperto con un canovaccio.Per evitare di scaldare troppo l'impasto, al fine di amalgamare lo strutto, io ho terminato l'impasto a mano.
- Fate lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore.
- Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto dello spessore di circa 2 cm e formate le ciambelle con l'aiuto di un coppapasta. Se non avete quello piccolo per formare il buco al centro, potete usare la punta di una sac a poche.
- Ritagliate dei quadrati con la carta da forno e disponeteci sopra le ciambelle, per la seconda lievitazione di circa 30-60 minuti.
- Fate lievitare anche le palline di impasto avanzate dalla preparazione delle ciambelle.
- Scaldate l'olio fino a raggiungere la temperatura di 165/170°. Tuffateci dentro le ciambelle insieme alla carta da forno ed eliminatela subito, aiutandovi con una pinza da cucina.
- Cuocete le ciambelle da entrambi i lati e rotolatele ancora calde nello zucchero semolato.
- Servite le ciambelle fritte. Con le palline di impasto avanzate io ho preparato dei piccoli bomboloni che ho farcito con crema spalmabile alle nocciole.
Note
- Le Ciambelle fritte si conservano per un paio di giorni anche se sono più buone appena fatte.
- Altre ricette: Ciambelle al forno

