COUS COUS DI VERDURE: PRIMO PIATTO SEMPLICE E GUSTOSO
Il cous cous di verdure è un primo piatto vegetariano, semplice e gustoso, che puoi preparare per qualsiasi occasione. In questa ricetta ho utilizzato verdure tipicamente estive come melanzane, zucchine, peperoni e pomodorini per portare in tavola una primo piatto fresco e profumato, grazie alle verdure di stagione e alle erbe aromatiche.
RICETTA FACILE E VELOCE PER OGNI OCCASIONE
Negli ultimi anni il cous cous è diventato uno dei miei primi piatti preferiti per l’estate perché prevede una preparazione semplice, veloce e completamente personalizzabile. Una volta scaldata l’acqua, ti basterà aggiungerla al tuo cous cous e attendere un paio di minuti. A questo punto puoi procedere con l’aggiunta dei tuoi ingredienti preferiti.
Buonissimo caldo, tiepido, a temperatura ambiente o freddo e quindi perfetto per l’estate. Un po’ come l’insalata di riso, può essere preparato per pranzi o cene a buffet, aperitivi in compagnia, picnic o pranzi fuori casa. Il mio piatto preferito da portare in spiaggia!
IDEE E CONSIGLI PER IL TUO COUS COUS
Il cous cous è completamente personalizzabile e, un po’ come l’insalata di riso, può essere arricchito con gli ingredienti più svariati: carne, pesce, verdure, semi, olive, sottoli e sottaceti. Solitamente lo preparo dando spazio alla fantasia e soprattutto in base a quello che ho a disposizione.
In questa ricetta ho fatto cuocere le verdure fino a farle diventare morbide e saporite. Puoi modificare le dosi delle verdure in base a quello che hai a disposizione o aggiungerne altre.
varianti
Qualche idea? Prova a prepararlo con tonno, pomodorini datterini e olive taggische. Buonissimo con tacchino a cubetti, mais e olive. Per una versione invernale con la carne puoi provare con pollo e broccoli. Per un cous cous vegetariano puoi usare mozzarelline, caprino o feta a cubetti.
Puoi aggiungere al tuo cous cous estivo qualche legume e personalizzarlo con le erbe aromatiche: origano, basilico fresco, menta o timo.
Infine, in commercio si trovano diverse tipologie di cous cous, oltre al classico: io uso spesso il cous cous di farro e quello integrale.
Ora ti lascio alla mia ricetta per preparare un cous cous di verdure da leccarsi i baffi!

Cous cous di verdure
Ingredienti
- 300 g cous cous
- 450 g melanzane
- 200 g peperoni
- 400 g zucchine
- 10 pomodorini datterini
- 1/2 cipolla dorata
- qb sale
- qb pepe
- qb basilico
- qb origano
- qb olio extravergine
Istruzioni
- Per preparare il cous cous di verdure per prima cosa prepara le verdure.
- Lava le melanzane, le zucchine e il peperone. Taglia quest'ultimo a strisce sottili e melanzane e zucchine a cubetti.
- Taglia finemente 1/2 cipolla dorata e falla rosolare in olio extravergine d'oliva.
- Aggiungi i peperoni, falli cuocere per 5 minuti poi unisci le altre verdure.
- Aggiungi olio e sale e fai cuocere per circa una ventina di minuti, fino a quando non saranno diventare morbide.
- A questo punto condisci con pepe ed erbe aromatiche (basilico, tipo, origano). Regola di sale.
- Fai intiepidire le verdure poi unisci anche i pomodorini datterini tagliati in piccoli pezzi.
- Nel frattempo metti il cous cous in una ciotola capiente. A parte, scalda l'acqua in un pentolino e poco prima che raggiunga il bollore versala sul cous cous fino a coprirlo completamente. L'acqua deve arrivare a filo col cous cous.
- Copri con un coperchio o con un piatto e lascia riposare per 2-5 minuti.
- Dopodiché rimuovi il coperchio e sgrana il cous cous con una forchetta.
- Aggiungi le verdure al cous cous e regola con eventuale sale e olio.
- Il cous cous di verdure è pronto per essere servito. In alternativa puoi conservarlo in frigorifero fino al momento di consumarlo.
Note
Come conservare il cous cous di verdure? Puoi conservare il cous cous in frigorifero fino al momento di consumarlo. In alternativa puoi servirlo a temperatura ambiente.
Il cous cous può essere preparato in anticipo? Assolutamente sì, dopo qualche ora è ancora più buono.
Quali verdure usare per il cous cous di verdure? Quelle che preferisci: pomodori, peperoni, zucchine, carote, piselli, broccoli, ecc. puoi scegliere sia verdure estive che verdure invernali.
Altre ricette: Pasta fredda estiva

