CROSTATA CON CREMA E MIRTILLI

CROSTATA CON CREMA E MIRTILLI: DOLCE ESTIVO SEMPLICE E DELIZIOSO

Oggi vi saluto con la ricetta per preparare la crostata con crema e mirtilli. Si tratta della classica crostata alla frutta formata da un guscio friabile di pasta frolla, crema pasticciera al limone e frutta fresca in superficie.

crostata con crema e mirtilli servita

DOLCE SEMPLICE PER LA COLAZIONE E LA MERENDA, CON FRUTTA DI STAGIONE

La crostata con crema e frutta è uno dei miei dolci preferiti: fresca, dal cuore cremoso al profumo di limone e con tanta frutta dolce e succosa. La trovo buonissima sia nella versione classica, con pasta frolla, che nella versione morbida con impasto simile al pan di Spagna.

E’ uno dei dolci che preparo più spesso durante l’anno, per cene in compagnia o feste di compleanno. Perfetta per la colazione della domenica, la merenda dolce che piace a grandi e bambini. La torta ideale da servire come dessert a fine pasto per cene con gli amici, soprattutto d’estate, come dolce fresco che piace sempre a tutti.

IDEE E CONSIGLI DI PREPARAZIONE

Potete personalizzare questa torta con la crema che preferite: crema pasticciera al limone, alla vaniglia, crema al mascarpone e panna montata o, per i più golosi, al cioccolato. Per la copertura vi consiglio di scegliere frutta di stagione dolce e succosa. D’estate io preferisco sempre frutti di bosco, mirtilli, pesche, uva. In alternativa potete utilizzare anche frutta sciroppata come ananas o pesche.

L’abbinamento crema pasticciera al limone e mirtilli neri è uno dei miei preferiti e sul mio blog trovate anche la versione con la base morbida (crostata morbida con crema e mirtilli). L’avete già provata?

Qualche idea per abbinamenti golosi? Provatela con crema al cioccolato e lamponi freschi oppure crema al latte e fragole. Se invece volete provare la mia versione della crostata con crema e mirtilli seguite la ricetta. Buona preparazione 😊

crostata con crema e mirtilli servita

CROSTATA CON CREMA E MIRTILLI

Crostata con ripieno di crema al limone e mirtilli. Dosi per uno stampo da 25 cm
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

Per la base di pasta frolla

  • 300 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 150 g burro
  • 1 uovo 60 g circa
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 pizzico sale
  • qb riso o legumi secchi per la cottura in bianco

Per la crema al limone

  • 500 g latte
  • 120 g zucchero semolato
  • 40 g farina 00
  • 4 tuorli
  • 4 g colla di pesce Paneangeli
  • 1 limone scorza

Per la copertura

  • qb mirtilli
  • 1 bustina tortagel

Istruzioni
 

  • Per preparare la crostata con crema e mirtilli per prima cosa preparate la pasta frolla.
  • Nell’impastatrice con gancio a foglia inserite lo zucchero, il pizzico di sale, la buccia grattugiata di limone e il burro freddo tagliato a pezzetti e impastate per amalgamare gli ingredienti.
  • Unite l’uovo e infine la farina.
  • Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettete in frigo per almeno 1-2 ore.
  • Stendete la frolla, imburrate e infarinate uno stampo per crostata con fondo removibile e formate la base della crostata. Rimettete in frigo per circa 30 minuti.
  • Appoggiate sulla base della crostata un foglio di carta da forno e riempite con legumi secchi o riso. Cuocete in forno statico a 180° nel ripiano centrale per circa 20-25 minuti poi rimuovete la carta forno col riso e cuocete nel ripiano basso del forno per 10-15 minuti circa, regolandovi sempre con il vostro forno. Fate raffreddare completamente poi estraete la base della crostata dallo stampo.
  • Preparate la crema: mettete la colla di pesce in acqua fredda per dieci minuti. Nel frattempo scaldate il latte. A parte mescolate i tuorli con lo zucchero poi unite la farina.
  • Unite a poco a poco il latte al composto di farina, zucchero e uova.
  • Trasferite sul fuoco con la scorza intera di un limone e cuocete, mescolando di continuo, fino a sfiorare il bollore.
  • Rimuovete la scorza di limone. Unite la colla di pesce ben strizzata e mescolate per farla sciogliere.
  • Riempite la base della crostata con la crema al limone e fate raffreddare.
  • Aggiungete 1 o 2 cucchiai di zucchero ai mirtilli, in base ai vostri gusti, e distribuiteli sulla crostata.
  • Terminate con gelatina per torte alla frutta.
  • Servite la crostata con crema e mirtilli.
    fetta di crostata con crema e mirtilli servita

Note

 
crostata con crema e mirtilli

Lascia un commento

Vota la ricetta