CROSTATA DI PESCHE SENZA COTTURA

fetta di crostata di pesche senza cottura

Oggi vi lascio la ricetta della crostata di pesche senza cottura. Un dolce preparato con una base di biscotti secchi e una crema buonissima al mascarpone, panna e latte condensato.

Questa crostata è l’ideale come dessert ma anche per merenda. Si prepara velocemente e non è necessario accendere in forno. La base è semplicissima da fare e la crema si prepara in soli 5 minuti.

Potete preparare la crostata senza cottura con qualsiasi frutta abbiate a disposizione. Io ho usato delle pesche mature di stagione che avevo in casa.

Vi lascio alla ricetta della crostata di pesche senza cottura e se la provate fatemi sapere se vi è piaciuta 🙂

crostata di pesche senza cottura pronta

Crostata di pesche senza cottura

Crostata di pesche con crema al mascarpone, senza cottura. Dosi per uno stampo da 25 cm.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

Per la base

  • 300 g biscotti secchi
  • 160 g burro fuso
  • 30 g latte

Per la crema al mascarpone

  • 250 g panna fresca
  • 350 g mascarpone
  • 80 g latte condensato
  • 1 cucchiaio zucchero

Per la copertura

  • 3 pesche
  • qb gelatina per torte alla frutta

Istruzioni
 

  • Preparate la base tritando finemente i biscotti secchi.
  • Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa e unitelo ai biscotti tritati insieme al latte.
  • Mescolate e versate il composto sul fondo di uno stampo per crostata con fondo removibile.
  • Formate la base livellando i biscotti col dorso di un cucchiaio, formando anche i bordi.
    base per crostata di pesche senza cottura
  • Io ho preparato la crostata il giorno successivo ma potete preparare la farcitura anche dopo 1 ora circa.
  • Montate la panna e mettetela da parte.
  • Mescolate mascarpone, zucchero e latte condensato.
  • Unite la panna e mescolate.
  • Versate la crema al mascarpone sulla base di biscotti e decorate con pesche o altra frutta a scelta.
    crostata di pesche senza cottura servita
  • Rimettete in frigo la crostata per almeno un'ora.
  • Servite la crostata di pesche senza cottura. Volendo potete coprirla con gelatina per torte alla frutta o zucchero a velo.
    fetta di crostata di pesche senza cottura

Note

  fetta di crostata di pesche senza cottura

2 commenti su “CROSTATA DI PESCHE SENZA COTTURA”

Lascia un commento

Vota la ricetta