Friselle pugliesi, ricetta tradizionale del pane biscottato fatto in casa
Le friselle, deliziose fette di pane dalla consistenza biscottata, sono uno dei miei aperitivi/antipasti preferiti per l’estate. Vengono consumate in buona parte del sud Italia, specialmente in Puglia. Consistono in dischi di pane dalla consistenza croccante che viene ammorbidito e poi condito con olio e pomodoro.
FRISELLE: PREPARAZIONE E CONSIGLI
Le friselle si preparano generalmente con farina di grano duro. Tuttavia puoi trovarle in tutti i supermercati nelle versioni più svariate: farina d’orzo, integrale, grano tenero, ecc. Per prepararle si realizzano delle piccole pagnotte che vengono arrotolate su se stesse a forma di tarallo. Dopo una prima cottura vengono tagliate orizzontalmente e poi cotte per una seconda volta.
Le friselle sono croccanti, come il classico pane secco. Formate da una parte liscia ed una rugosa, per prepararle ti basterà bagnarle con poca acqua e poi condirle con olio extravergine d’oliva, sale, pomodoro fresco e origano.
MERENDA ESTIVA, PRANZO O CENA LEGGERA
La frisella pugliese è uno dei prodotti che consumo più spesso d’estate. Quando ho poca voglia di cucinare ma cerco qualcosa di semplice e gustoso mi basta preparare una frisella. La accompagno con qualche verdura fresca di stagione come pomodori, cetrioli e cipolle. Qualche formaggio come parmigiano o una mozzarella. In pochi minuti ho un pranzo o una cena gustosa che non stanca mai.
Le friselle sono perfette anche per un aperitivo o una cena in compagnia. Si trovano spesso anche in versione piccola: in questo caso puoi preparare un bel piatto da portata con le mini friselle e condirle semplicemente con olio, sale e origano.
Anche se si trovano ormai in tutti i supermercati, da nord a sud Italia, ho provato a prepararle a casa. Il risultato sono queste deliziose friselle dal colore vivace, dato dalla farina di semola di grano duro.
Tu hai mai provato a prepararle in casa? Se hai voglia di sperimentare ti consiglio di provare la mia ricetta! Fammi sapere che ne pensi nei commenti 😊

Friselle
Ingredienti
- 400 g farina di semola di grano duro rimacinata
- 100 g farina 0
- 270 g acqua
- 30 g olio extravergine d'oliva
- 10 g lievito
- 10 g sale
Istruzioni
- Su una spianatoia disponi le farine a fontana e metti al centro il lievito sbriciolato e l'acqua.
- Impasta per qualche minuto fino quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
- Aggiungi il sale e l'olio e continua ad impastare.
- Forma un panetto, coprilo con un panno e lascialo lievitare per circa 1 ora e 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario dividilo in sei pezzi. Stendi ogni panetto. Poi piegalo in due, arrotolalo su se stesso e schiaccialo con il palmo della mano. (Vedi procedimento in foto)
- Disponi tutti i panetti su una teglia ricoperta di carta da forno e mettili in forno a lievitare per 1 ora e 45 minuti tenendo la luce del forno accesa.
- A questo punto toglili dal forno, accendilo a 200 gradi in modalità statica e quando sarà caldo inforna i panetti per 20 minuti.
- Trascorso questo tempo toglili dal forno e finché sono ancora caldi, con un coltello o con uno spago (come veniva fatto originariamente) dividili in due. Lo spago serve per creare la tipica increspatura delle Friselle. Se vuoi usare quest'ultimo, fatti aiutare da qualcuno che te lo tenga ben fermo.
- Nel frattempo abbassa la temperatura del forno a 160 gradi e inforna nuovamente per 50 minuti. Verifica comunque l'effettiva cottura. Le Friselle devono essere croccanti.
- Io ho preparato le friselle con un condimento classico: le ho bagnate con un pò d'acqua, ho strofinato qualche pomodorino sulla superficie, ho aggiunto sale, olio e origano.
Note
- Le friselle si conservano per 3/4 giorni chiuse in un sacchetto per alimenti.
- Altre ricette: Taralli pugliesi














